La biblioteca che verrà
Pubblica, aperta, sociale
Oppure acquistalo su:
Descrizione
Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e nel mondo, è entrato in una fase di rapida trasformazione. È una rottura di paradigmi, teorici e pratici, che non si può affrontare per forza di inerzia, o buttandosi il passato alle spalle, o cambiando tutto per non cambiare niente. Essa richiede l’attraversamento di molti confini e il superamento della linea d’ombra che separa e ricongiunge la prima utopia e l’ultima battaglia. Un viaggio in cui non si sa se temere di più la tempesta perfetta o la lunga bonaccia. Frutto di una ostinata fedeltà bibliotecaria e insieme dell’urgenza di rispondere a nuovi bisogni, questo libro mescola piste culturali diverse. Esso avanza alcune linee di riflessione e alcune proposte indisciplinate e in-disciplinari, lavorando intorno all’idea di una biblioteca aperta, polimorfa, diffusa, che sappia navigare nelle acque, ora tumultuose ora torbide, della “grande mutazione”.
Autore
Collana
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Ebook - Epub
Pubblicazione
2020
ISBN
9788893571777
Specifiche aggiuntive
Peso file
1.17 MB
Luca Ferrieri
Bibliotecario e dirigente di servizi culturali, ha lavorato principalmente sul tema della storia e teoria della lettura e su quello delle comunità di lettori. Tra i suoi libri ricordiamo: Il lettore a(r)mato; La promozione della lettura; Il piacere di leggere. Teoria e pratica della lettura (con Piero Innocenti); La lettura spiegata a chi non legge; Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire; La biblioteca che verrà; La biblioteca dei consigli.
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
