Luca Ferrieri
Titoli dell'autore
La biblioteca dei consigli
Introduzione ai servizi di orientamento alla lettura
di Luca Ferrieri
editore: Editrice Bibliografica
I servizi di consiglio di lettura sono un esempio dei modi in cui le biblioteche affrontano l’attuale fase di transizione attr
La biblioteca dei consigli
Introduzione ai servizi di orientamento alla lettura
di Luca Ferrieri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 312
I servizi di consiglio di lettura sono un esempio dei modi in cui le biblioteche affrontano l’attuale fase di transizione attraverso la metamorfosi dei vecchi servizi e/o la nascita di nuovi. Questo saggio esamina il variegato territorio dei consigli di lettura partendo dalla loro esistenza nelle relazioni tra le persone, esaminando poi la loro storia dentro e fuori la biblioteca, per concentrarsi infine sulla dimensione di un possibile servizio da introdurre anche nelle librerie, tra e con i gruppi di lettura. Nel finale viene affrontato inoltre il tema delle innovazioni, delle potenzialità e delle incertezze legate agli sviluppi del digitale e delle forme di intelligenza artificiale, che sono sempre più presenti nella vita della biblioteca e nei processi di formazione ed erogazione dei consigli di lettura.
La biblioteca che verrà
Pubblica, aperta, sociale
di Luca Ferrieri
editore: Editrice Bibliografica
Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e
La biblioteca che verrà
Pubblica, aperta, sociale
di Luca Ferrieri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 416
Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e nel mondo, è entrato in una fase di rapida trasformazione. È una rottura di paradigmi, teorici e pratici, che non si può affrontare per forza di inerzia, o buttandosi il passato alle spalle, o cambiando tutto per non cambiare niente. Essa richiede l’attraversamento di molti confini e il superamento della linea d’ombra che separa e ricongiunge la prima utopia e l’ultima battaglia. Un viaggio in cui non si sa se temere di più la tempesta perfetta o la lunga bonaccia. Frutto di una ostinata fedeltà bibliotecaria e insieme dell’urgenza di rispondere a nuovi bisogni, questo libro mescola piste culturali diverse. Esso avanza alcune linee di riflessione e alcune proposte indisciplinate e in-disciplinari, lavorando intorno all’idea di una biblioteca aperta, polimorfa, diffusa, che sappia navigare nelle acque, ora tumultuose ora torbide, della “grande mutazione”.
Lettura spiegata a chi non legge
Quindici variazioni
di Luca Ferrieri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
Spiegare la lettura a chi non legge sembra una contraddizione in termini, una missione impossibile
La lettura spiegata a chi non legge
Quindici variazioni
di Luca Ferrieri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 224
Spiegare la lettura a chi non legge sembra una missione impossibile
Per un'ecologia della lettura
Idee, pratiche, impronte
La promozione della lettura in biblioteca
Modelli e strategie in un'indagine nazionale sulle biblioteche pubbliche
di Luca Ferrieri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
Il libro illustra e commenta i risultati di un'inchiesta sulla promozione della lettura nelle biblioteche italiane, promossa d