Obiettivi formativi
Il webinar vuole mettere a fuoco l’idea, le strategie, le connessioni e le criticità di un percorso di ecologia della lettura. Si esamineranno le principali accezioni e interpretazioni di questo concetto. Si lavorerà sui confini e gli sconfinamenti della nozione di ecologia e delle pratiche di lettura, per mettere in luce le somiglianze, le zone grigie, le metamorfosi, le mutazioni.
Il corso si propone di aumentare la consapevolezza dei problemi globali e ambientali che incombono sul mondo della lettura, della cultura e delle biblioteche, ma approfondirà anche il tema della responsabilità individuale che riguarda il singolo bibliotecario, operatore culturale, lettore. Nell’ultima parte si tenterà di trarre le conseguenze pratiche di quanto detto, e si ragionerà a proposito di alcune azioni possibili e del loro impatto sulla lettura dentro e fuori la biblioteca.
Programma
Modulo 1 (introduttivo): Una e quadrupla. Le possibili accezioni dell'ecologia della lettura- La pars destruens: la lettura come oggetto dell'operazione ecologica. Lotta agli inquinamenti testuali, alla iperproduzione, agli sprechi testuali.
- La pars costruens: la lettura come soggetto dell'operazione ecologica. La lettura come ecologia della mente: leggere con pienezza, lentezza, silenzio, immersione, profondità.
- La pars coniunctiva: la lettura come legame e l'ecologia come scienza e arte delle connessioni. Unità testo-ambiente, apertura all'Altro, empatia, tentacolarità e simbiosi.
- La pars politica: la dimensione biopolitica della lettura e la questione della sostenibilità. L'ecologia e l'etica della lettura. La polis come luogo della lettura ecologica.
- Sul rapporto quantità/qualità
- Sul tempo e la temporalità interna/esterna della lettura
- Sullo stato in luogo della lettura e sul concetto di oikos
- Sulla materialità e l’immaterialità
- Sul gioco e il lavoro
- Sul senso e il nonsenso
- Contro la neolingua e l’inversione semantica| Per la mappatura dell’impronta ecologica e testuale della lettura
- Contro fake, fattoidi e fatti alternativi| Per la risalitaalla fonte
- Contro la manipolazione del lettore| Per la trasparenza e la libertà intellettuale
- Contro la strategia della distrattenzione| Per un nuovo rapporto tra lettura e natura: la lettura vissuta
- Contro accelerazione, accelerazionismo e consumismo| Per il risparmio, il riuso, il riciclaggio, il prestito, il baratto, il dono
- Contro l’ipertrofia del commento| Per la coscienza del limite
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.