Obiettivi formativi
Il corso vuole introdurre i concetti base della citizen science (in italiano scienza partecipata). La citizen science è uno degli otto pilastri della scienza aperta; è un'attività importante di public engagement che consente ai cittadini di partecipare alla costruzione della scienza. Alle biblioteche, sia pubbliche che accademiche, consente di coinvolgere pubblici diversi e di aprirsi al territorio.
Il corso intende fornire strumenti pratici, esempi e casi studio per biblioteche, pubbliche e accademiche, che vogliano essere coinvolte direttamente in progetti o diventare sostenitrici di progetti di ricerca nella citizen science sia nelle discipline scientifiche che in quelle umanistiche. Saranno presentati come casi studio il Citizen Science Knowledge Center dell'Università del Sud Danimarca e l'UCL Office for Scholarship. Infine, ai partecipanti sarà chiesto di sviluppare un'idea per sostenere da bibliotecari un progetto di citizen science.
Programma
- La biblioteche partecipative
- Che cosa è la Citizen Science
- Citizen Science e biblioteche pubbliche
- Citizen Science e biblioteche accademiche
- Piattaforme per la Citizen Science
- Citizen Science e Digital Humanities
- Progetti
Casi studio:
- Il Citizen Science Knowledge Center (SDU)
- UCL Office for Scholarship
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Biografia del docente
Maria Cassella
Lavora all’Università degli studi di Torino dove è la Responsabile dell’Area servizi bibliotecari del Campus Luigi Einaudi e dirige la Biblioteca “Norberto Bobbio”. È autrice di numerosi articoli in italiano e in inglese. Ha pubblicato sulle principali riviste di biblioteconomia italiane e fa parte del comitato editoriale delle riviste “Biblioteche oggi” e “Biblioteche oggi Trends”.