Descrizione
Un’opera è «creativa» se ed in quanto originale e, viceversa, è «originale» se ed in quanto creativa. Con l’avvento di sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) “generativa”, la presunta coincidenza tra le nozioni di creatività e di originalità sta gradualmente venendo meno. L'Intelligenza Artificiale Generativa ha trovato applicazioni in vari campi, come il design, la moda, la musica, il cinema e molto altro. Le opere d'arte generate da algoritmi di intelligenza artificiale possono essere considerate sia come espressioni creative degli algoritmi stessi, sia come collaborazioni tra l'intelligenza artificiale e gli artisti umani. I diritti d'autore per le opere create con l'Intelligenza Artificiale Generativa sono un argomento complesso e dipendono da diversi fattori, come la legislazione del paese in cui viene creato l'opera e il coinvolgimento umano nel processo creativo. È importante notare che le leggi sul diritto d'autore possono variare da paese a paese e le questioni legate all'Intelligenza Artificiale Generativa sono ancora in via di sviluppo. Nelle opere create con IA il diritto d’autore oggi si trova di fronte a tre tipologie di problemi: evitare che le IA approfittino del lavoro degli artisti, tutelare i creativi che utilizzano sempre di più questi strumenti, l’uso di opere soggette a tutela usate per nuove creazioni. Se l'Intelligenza Artificiale Generativa viene addestrata utilizzando opere d'arte o materiali protetti da copyright senza le necessarie autorizzazioni, potrebbero sorgere problemi di violazione dei diritti d'autore. Il problema emerge quando l’output diventa troppo simile a un’opera già esistente.
Durante il corso è possibile l’interazione con domande da parte dei partecipanti e a seguito delle prime due lezioni teoriche contattando la docente via mail di modo da poter trattare eventuali casi in sede delle due lezioni pratiche.
Il corso prevede 4 moduli: 2 lezioni teoriche e 2 lezioni pratiche focalizzate sullo studio di casi (anche emersi dalle domande dei partecipanti)
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di iniziare a sondare il campo dei diritti d’autore e dei diritti connessi nelle opere create con sistemi di intelligenza artificiale generativa: le questioni legate all'Intelligenza Artificiale Generativa sono ancora in via di sviluppo e pertanto si sta lavorando a una posizione comune, per regolamentare in senso più ampio tutti i sistemi basati sulle intelligenze artificiali e conseguente gestione dei diritti. Il concetto di «opera intellettuale» nei sistemi di IA generativa verrà trattato con casi concreti di opere di tipologia diversa.
Programma
Modulo 1 - Lezione teorica
- Intelligenza Artificiale Generativa
- Il concetto di GAN e la rete generativa avversaria
- Di chi sono i diritti delle opere create con IA
- Opere tutelate usate dai sistemi di IA: violazione?
- La tutela dei creativi che utilizzano strumenti di IA creando opere derivate - Libri generati da ChatGPT e venduti su piattaforme di distribuzione
- Articoli scientifici e ChatGPT
- La tecnologia corre più in fretta delle normative
- Il caso di Andy Warhol
- USA e Europa
- Il caso del fiore digitale della RAI [La sentenza della Corte di Cassazione, n. 1107/2023]
- Lo scraping dei siti - AI Act al vaglio della Commissione Europea
Modulo 2 - Lezione teorica
- Nuove frontiere creative: le opere create con i sistemi di Intelligenza Artificiale
- Intelligenze artificiali tra etica e diritti
- Ritratti fotografici di persone inesistenti (installazione Missing Person, Cyborg (2021) Biennale d’arte di Venezia 2022
-L’umanoide Ai-Da Robot alla Biennale d’Arte di Venezia 2022 - Foto generate con AI: una sintografia trionfa al Sony World Photography Awards
- Intelligenze artificiali sviluppate per creare musica
- Un film generato dall'intelligenza artificiale descrive la solitudine umana
- Il concetto di «opera intellettuale» nei sistemi di IA generativa
Modulo 3 e 4 - Lezioni pratiche
Studio di un caso a scelta proposto dalla docente
- Intelligenza artificiale e opere d’arte
- Il caso del "Ritratto di Edmond Belamy
- Il caso Next Rembrandt (2016)
- AICAN (Artificial Intelligence Creative Adversarial Network)
- Il progetto "DeepDream (Google 2015)
- Open to Meraviglia
- Il GANPaint Studio (2019) - Il caso Andy Warhol: la disputa legale su una sua serigrafia basata su una foto di Prince e la sentenza della Corte Suprema
Informazioni utili
La quota del corso è 140 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 126 €
Comprende 4 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.