Il rispetto dei diritti in contesto bibliotecario su un’opera soggetta a tutela è cosa assai complessa; termini e concetti come copyright/copyleft, pubblico dominio o opere tutelate, licenze chiuse o aperte spesso vengono confusi e usati in maniera impropria. Il corso mira a chiarire ambiti e significati terminologici oltre che a tracciare i confini tra diritto d’autore e copyright, concetti fondamentali che costituiscono il framework normativo internazionale che regola la proprietà intellettuale e che si divide in due settori distinti: proprietà intellettuale industriale e proprietà intellettuale artistica e letteraria. Chi è coinvolto nell’erogazione di servizi bibliotecari, nella gestione delle collezioni o anche in attività culturali come organizzazione di mostre o eventi, si trova quotidianamente ad affrontare la questione della gestione dei diritti. Numerose sono le attività quotidiane rivolte agli utenti dove nel fornire il giusto accesso all’informazione, vanno considerati gli aspetti del rispetto dei diritti onde evitare violazioni. Verranno illustrati scopi e obiettivi dell’iniziativa Creative Commons e gli usi delle licenze calate nella normativa italiana e le nuove sfide a seguito del recepimento entro il quadro normativo italiano della "Direttiva Europea 2019/790” sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire i fondamenti del diritto d'autore, evitando di cadere in violazioni, insegnando la corretta gestione dei diritti nelle attività quotidiane di biblioteca al servizio dell’utente oltre che di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Programma
Il corso prevede 4 moduli: 2 lezioni teoriche e 2 lezioni pratiche focalizzate sullo studio di casi (anche emersi dalle domande dei partecipanti)
Durante il corso è possibile l’interazione con domande da parte dei partecipanti e a seguito delle prime due lezioni teoriche contattando la docente via mail di modo da poter trattare eventuali casi in sede delle due lezioni pratiche
- Introduzione ai concetti di proprietà intellettuale, diritto d'autore e copyright
- Il contesto normativo italiano attuale di riferimento entro il contesto europeo e internazionale
- I sistemi giuridici e le loro differenze: differenze tra sistema a diritto d'autore e copyright
- Diritti morali e diritti economici: dove stanno i diritti della biblioteca?
- Il pubblico dominio
- Quali sono le opere tutelate: tipologie di contenuto (testi, foto, immagini...)
- Eccezioni e limitazioni dei diritti nella norma italiana previsti per i servizi bibliotecari
- Licenze chiuse e licenze aperte (le Creative Commons): come usarle
- La "Direttiva Europea 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale
Studio di un caso a scelta proposto dalla docente
- Mostre e diritto d'autore: criticità in caso di programmazione e allestimento
- Il pubblico dominio e i suoi "confini"
- La lettura ad alta voce in biblioteca: in sede o da remoto?
- Diritti fotografici di foto in un libro posseduto in biblioteca
- Altre proproste dei corsisti
Informazioni utili
La quota del corso è 140 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 126 €
Comprende 4 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Biografia del docente
Antonella De Robbio
Antonella De Robbio è CEO di E-LIS Eprints in Library and Information Science, l’archivio internazionale ad accesso aperto per la biblioteconomia e le scienze dell’informazione che ha ideato e creato nel 2003. Per oltre 40 anni bibliotecaria all’Università degli Studi di Padova prima responsabile della biblioteca del Seminario Matematico, poi direttore tecnico Polo Biblioteche Giurisprudenza. Impegnata da decenni in campo nazionale internazionale su temi legati alla biblioteca digitale, comunicazione scientifica, accesso aperto e gestione dei diritti. È stata referente per il Sistema Bibliotecario di Ateneo per il diritto d’autore coordinando gruppi di lavoro e progetti di digitalizzazione. Intensa la sua attività di formazione sia in presenza sia e-lerning. Dal 2016 è Mentore per il MooC Research Data Management and Sharing su piattaforma Coursera organizzato dall’Università North Carolina e dall’Università di of Edinburgh. In seno AIB Associazione Italiana Biblioteche è stata dal 1999 al 2015 coordinatore nazionale di OPAC italiani/MetaOpac Italiano MAI Azalai. Attualmente è membro dell’Osservatorio legislativo dell’AIB e coordinatore del Gruppo di Studio sul Pubblico Dominio e l’Open Access.