Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Carlo Bianchini

Carlo Bianchini
autore
Editrice Bibliografica
Carlo Bianchini è professore di Biblioteconomia all’Università di Pavia e ha un incarico di insegnamento all’Università di Udine. Ha pubblicato I fondamenti della biblioteconomia (2015), Book Number: uno strumento per l’organizzazione delle collezioni (2016), Come riconoscere il falso in rete (2017) e, in collaborazione con Mauro Guerrini, due monografie e diversi saggi su RDA
(Resource Description and Access).

Titoli dell'autore

La trasmissione della conoscenza registrata

Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi

di Carlo Bianchini, Lucia Sardo, AA. VV.

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 398

Il volume raccoglie 20 saggi offerti in omaggio a Mauro Guerrini dagli allievi, come segno di gratitudine e riconoscenza per l
16,99

Come imparare a riconoscere il falso in rete

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

Internet ci consente – in teoria – di ottenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare rapidamente i nostri bisogni in
4,99

Guida alla biblioteca per gli studenti universitari

di Carlo Bianchini, Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore dell
15,99

Book number: uno strumento per l'organizzazione delle collezioni

Manuale ad uso dei bibliotecari

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

Il numero di libro (book number) è uno strumento poco conosciuto in Italia, ma sulla cui fondamentale importanza per un corret
10,99

I fondamenti della biblioteconomia

Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

Il pensiero e l’attualità di Shiyali Ramamrita Ranganathan, uno dei grandi padri della biblioteconomia internazionale, in un v
18,99

Introduzione a RDA

Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse

di Mauro Guerrini, Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 246

Il volume si rivolge principalmente a quattro categorie di lettori
15,99

Manuale RDA

di Mauro Guerrini, Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 479

Questo manuale espone in modo chiaro ed esaustivo lo standard Resource Description and Access (RDA) nella sua struttura comple
19,99

Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 361

Catalogazione e classificazione sono due processi diversi ma convergenti, che hanno come scopo identificare e collegare – medi
18,99

La trasmissione della conoscenza registrata

Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 408

Il volume raccoglie 20 saggi offerti in omaggio a Mauro Guerrini dagli allievi, come segno di gratitudine e riconoscenza per l’attività di docenza svolta presso diversi Atenei italiani nonché come testimonianza del suo instancabile impegno verso la professione bibliotecaria, anche come presidente dell’AIB e come membro di comitati dell’IFLA. Il volume è curato da Carlo Bianchini e Lucia Sardo e presenta i contributi raggruppati in sezioni che riprendono i molteplici ambiti di interesse del professor Mauro Guerrini, trasmessi con passione agli studenti, che vanno dalla bibliografia alle biblioteche, alla formazione e didattica, alla metadatazione. Hanno contribuito al volume Eleonora Belpassi, Carlo Bianchini, Lucia Cappelli, Domenico Ciccarello, Rossano De Laurentiis, Silvia Delfitto, Elisabetta Francioni, Agnese Galeffi, Stefano Gambari, Giuliano Genetasio, Lapo Ghiringhelli, Daniela Giglio, Susanna Graziosi, Maria Chiara Iorio, Giovanna Lambroni, Laura Manzoni, Alessandra Moi, Marcello Sardelli, Lucia Sardo, Erica Vecchio e Elisabetta Viti.Il volume comprende anche una tabula gratulatoria.
26,00 24,70

TABULA GRATULATORIA di LA TRASMISSIONE DELLA CONOSCENZA REGISTRATA

Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi

editore: Editrice Bibliografica

Editrice Bibliografica è lieta di annunciare la prossima uscita del volume La trasmissione della conoscenza registrata. Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi, a cura di Carlo Bianchini e Lucia Sardo In occasione di tale pubblicazione è prevista una tabula gratulatoria. Per sottoscrivere la proposta editoriale è necessario mettere il prodotto nel carrello, compilare il modulo d’ordine con i propri dati ed effettuare il pagamento.Indicare nelle Note se si sta acquistando la sottoscrizione a nome di una terza persona, altrimenti il nome che sarà inserito nella tabula sarà quello dell'intestatario dell'ordine. Il volume sarà inviato a tutti i sottoscrittori, all'indirizzo di spedizione indicato nell'ordine, al momento della pubblicazione che avverrà a febbraio 2021.Il costo dell'adesione è da considerarsi come un contributo alla realizzazione del volume.Le sottoscrizioni si sono chiuse il 31/01/2021.
20,80

Guida alla biblioteca per gli studenti universitari

di Carlo Bianchini, Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore delle biblioteche come istituzioni culturali e luoghi fisici e ideali della memoria, scoperta, utilizzo e valorizzazione della conoscenza registrata; come spazi sociali fisici e virtuali per l’apprendimento individuale e di gruppo. Esso desidera essere un rispettoso compagno di viaggio nella comprensione e nella navigazione nell’universo bibliografico e nella fruizione dei servizi della biblioteca tradizionale e digitale.Rinnovato e ampliato rispetto al precedente volume La biblioteca spiegata agli studenti universitari, la guida recepisce le novità in ambito biblioteconomico internazionale e italiano e aggiorna profondamente contenuti e terminologia. Il testo è redatto con un linguaggio diretto e deriva da anni di esperienza nell’insegnamento e nel lavoro concreto e quotidiano in biblioteca.
26,00 24,70

Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 360

Catalogazione e classificazione sono due processi diversi ma convergenti, che hanno come scopo identificare e collegare – mediante diverse caratteristiche – le risorse bibliografiche, intese come strumenti per la soddisfazione di specifici bisogni informativi o ludici dei lettori. Catalogazione descrittiva, catalogazione per autori e titoli e classificazione bibliografica si distinguono principalmente per le caratteristiche delle risorse bibliografiche a cui ricorrono per rispondere alle differenti domande che è possibile porre a un sistema di recupero delle informazioni, ma condividono anche molti aspetti, tra i quali i principi, i modelli, le funzioni e il formato di registrazione dei dati su cui si basano. Il volume offre al lettore un percorso teorico e pratico completo di avvicinamento alla catalogazione e alla classificazione come discipline affini e presenta, oltre a strumenti già noti in ambito nazionale come la Classificazione decimale Dewey e il Nuovo Soggettario, anche la Classificazione Colon. Si rivolge agli studiosi e ai professionisti dell’informazione come strumento di guida alla soluzione dei principali problemi di organizzazione delle risorse bibliografiche e agli studenti dei corsi superiori di biblioteconomia come base per le letture sulla catalogazione, sulla classificazione e sull’organizzazione delle raccolte ad accesso aperto.
30,00 28,50

Book Number: uno strumento per l'organizzazione delle collezioni

Manuale ad uso dei bibliotecari

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 130

Numero di libro (book number) è un’espressione e un concetto poco conosciuto in Italia, ma sulla cui fondamentale importanza per un corretto funzionamento della biblioteca si sono espressi famosi bibliotecari come Henry Bliss e S.R. Ranganathan e con il quale si sono cimentati pilastri della biblioteconomia mondiale come Charles A. Cutter e Melvil Dewey. Il numero di libro è quella parte della segnatura di uno specifico documento che consente di distinguerlo e ordinarlo tra i documenti con lo stesso numero di classe. Il volume, primo in Italia mai pubblicato sull’argomento, si propone di offrire al lettore innanzi tutto una definizione chiara e un inquadramento terminologico e teorico del numero di libro (e del numero di chiamata, di cui fa parte). Attraverso una ricostruzione storica viene poi offerta al lettore un’ampia panoramica dei maggiori sistemi per l’assegnazione del numero di libro pubblicati fino a oggi, sia con esempi di applicazione di ciascun sistema che attraverso due Appendici che contengono estratti dalle tavole dei principali sistemi internazionali, in modo da evidenziare le diverse tecniche utilizzate e gli obiettivi perseguiti da ciascuno di essi. Infine, vengono fornite alcune linee guida per l’adozione di politiche di assegnazione del numero di libro nella singola biblioteca o nel sistema bibliotecario, in relazione alle singole necessità e ai diversi scopi che ci si prefigge.
18,00 17,10

Come imparare a riconoscere il falso in rete

di Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 72

Internet ci consente – in teoria – di ottenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare rapidamente i nostri bisogni informativi. Tuttavia il web pone sempre più un problema di controllo della qualità e, poiché il falso si nasconde dietro i meccanismi di produzione, di trasmissione e di ricezione dell’informazione, è indispensabile comprenderli bene per utilizzare le fonti in modo critico, corretto e creativo. Carlo Bianchini è professore di Biblioteconomia all’Università di Pavia (sede di Cremona). Ha pubblicato I fondamenti della biblioteconomia. Attualità del pensiero di S.R. Ranganathan (2015) e Manuale RDA con Mauro Guerrini (2016). È autore di alcuni saggi sulla qualità delle fonti e collabora con la Biblioteca del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano per ricerche sulla diffusione del falso in ambito medico.
8,00 7,60
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.