- Home
- Biblioteconomia e scienza dell'informazione
- Manuale RDA
Manuale RDA
Sottotitolo non presente
Descrizione
Questo manuale espone in modo chiaro ed esaustivo lo standard Resource Description and Access (RDA) nella sua struttura complessiva e approfondisce nel dettaglio le singole istruzioni, corredate da molti esempi. Il libro spiega il processo di descrizione mediante la registrazione dei dati per l’identificazione e l’accesso alle risorse. Esso prende in considerazione tutte le tipologie di risorsa prodotte e utilizzate dall’uomo per la trasmissione della conoscenza registrata. Il manuale si rivolge a chiunque desideri creare dati condivisibili e aperti al web semantico.
Autori
Editore
Editrice Bibliografica
Formato
Ebook - Pdf
Pubblicazione
2016
ISBN
9788870758931
Specifiche aggiuntive
Peso file
2.86 MB
Mauro Guerrini
Professore emerito dell’Università di Firenze, dove per oltre venti anni ha insegnato Biblioteconomia e diretto il Master biennale in catalogazione e metadatazione, è stato presidente AIB e ha fondato e dirige “JLIS.it”. Si occupa di storia dei bibliotecari, etica della professione, accesso aperto alla letteratura scientifica, catalogazione e metadatazione, tematiche su cui ha edito numerosi articoli e volumi.
Carlo Bianchini
È professore di Bibliografia e Biblioteconomia all’Università di Pavia (sede di Cremona). Ha pubblicato numerosi articoli e saggi di bibliografia e biblioteconomia in ambito nazionale e internazionale e coordina il Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche.
Indice del libro
| Manuale RDA | pag. 1 |
| Presentazione | pag. 13 |
| Introduzioneuno standard di contenuto per la qualità dei dati | pag. 14 |
| L’interesse dell’utente al centro delle finalità di RDA | pag. 14 |
| Dal record management al data management | pag. 16 |
| Registrazione e presentazione dei dati | pag. 18 |
| L’analiticità e la qualità dei dati | pag. 22 |
| Variazione locale | pag. 24 |
| Destinazione del libro | pag. 26 |
| Ringraziamenti | pag. 26 |
| 1. La struttura di rda | pag. 28 |
| 1.1 Il testo | pag. 28 |
| 1.2 La descrizione delle singole entità | pag. 34 |
| 1.3 RDA Toolkit | pag. 35 |
| 1.4 La Library of Congress e il Program for Cooperative Cataloging Policy Statement | pag. 40 |
| 1.5 Produrre dati con RDA | pag. 41 |
| 2. Principi, obiettivi e caratteristiche fondamentali di rda | pag. 45 |
| 2.1 Uno standard di contenuto | pag. 47 |
| 2.2 Modelli concettuali dell’IFLA | pag. 51 |
| 2.3 Funzioni utente e principi della descrizione | pag. 54 |
| 2.4 La struttura del testo delle linee guida | pag. 58 |
| 2.5 Element set ed elementi essenziali | pag. 60 |
| 2.6 Elementi obbligatori per Manifestazioni e Item | pag. 63 |
| 2.7 Elementi obbligatori per Opera ed Espressione | pag. 65 |
| 2.8 Elementi obbligatori per Persona, Famiglia ed Ente | pag. 67 |
| 2.9 Registrazione delle relazioni primarie tra Opera, Espressione, Manifestazione e Item | pag. 69 |
| 2.10 Registrazione delle relazioni con Persone, Famiglie ed Enti associati a una risorsa | pag. 70 |
| 2.11 Registrazione delle relazioni di soggetto | pag. 70 |
| 2.12 Registrazione di relazioni tra entità correlate | pag. 71 |
| 2.13 Punti d’accesso | pag. 71 |
| 2.14 Alternative e opzioni | pag. 72 |
| 2.15 Eccezioni ed esempi | pag. 73 |
| 2.16 Internazionalizzazione | pag. 75 |
| 3. Linee guida per la registrazionedegli attributi di manifestazioni e item | pag. 78 |
| 3.1 Introduzione | pag. 78 |
| 3.2 Risorsa e modalità di emissione | pag. 79 |
| 3.3 Opera, Espressione, Manifestazione e Item | pag. 80 |
| 3.4 Obiettivi funzionali e principi | pag. 80 |
| 3.5 Elementi essenziali della descrizione | pag. 82 |
| 3.6 Lingua e scrittura negli elementi di Manifestazione e Item | pag. 82 |
| 3.7 Descrizione comprensiva, analitica e gerarchica | pag. 85 |
| 3.8 Tipo di descrizione e cambiamenti che richiedono nuove descrizioni | pag. 86 |
| 3.9 Trascrizione | pag. 89 |
| 3.10 Trattamento dei numeri espressi in cifre o in lettere | pag. 92 |
| 4. Identificazione di manifestazioni e item | pag. 95 |
| 4.1 Introduzione | pag. 95 |
| 4.2 Fonte d’informazione preferita | pag. 97 |
| 4.3 Titolo proprio | pag. 100 |
| 4.4 Formulazione di responsabilità | pag. 106 |
| 4.5 Designazione di edizione e di revisione identificata di edizione | pag. 110 |
| 4.6 Numerazione dei seriali | pag. 111 |
| 4.7 Formulazione di produzione, pubblicazione, distribuzione, manifattura e copyright | pag. 113 |
| 4.8 Luogo di pubblicazione | pag. 116 |
| 4.9 Nome dell’editore | pag. 118 |
| 4.10 Data di pubblicazione | pag. 119 |
| 4.11 Registrazione di serie e sottoserie | pag. 123 |
| 4.12 Modalità di emissione e periodicità | pag. 126 |
| 4.13 Identificatore della manifestazione | pag. 128 |
| 4.14 Designazione generale del materiale | pag. 129 |
| 4.15 Estensione | pag. 136 |
| 4.16 Dimensioni e altri attributi della manifestazione | pag. 148 |
| 4.17 Caratteristiche dell’Item | pag. 161 |
| 5. Registrazione degli attributie identificazione di opere ed espressioni | pag. 165 |
| 5.1 Principi generali e terminologia | pag. 165 |
| 5.2 Registrazione dei dati dei punti d’accesso | pag. 168 |
| 5.3 Identificazione di Opere ed Espressioni | pag. 173 |
| 5.4 Scelta del titolo preferito dell’Opera | pag. 177 |
| 5.5 Titolo preferito per parti di un’Opera | pag. 188 |
| 5.6 Registrazione delle Espressioni | pag. 195 |
| 5.7 Compilazioni di Opere di una sola Persona, Famiglia o Ente | pag. 201 |
| 5.8 Compilazioni di Opere di più Persone, Famiglie o Enti | pag. 209 |
| 5.9 Opere in collaborazione | pag. 211 |
| 5.10 Costruzione dei punti d’accesso per Opere ed Espressioni musicali | pag. 215 |
| 5.11 Punti d’accesso varianti per le Opere | pag. 224 |
| 6. Descrizione del contenuto | pag. 227 |
| 6.1 Il contenuto della risorsa | pag. 227 |
| 6.2 Natura del contenuto | pag. 228 |
| 6.3 Copertura del contenuto | pag. 229 |
| 6.4 Coordinate del contenuto cartografico | pag. 229 |
| 6.5 Equinozio | pag. 232 |
| 6.6 Epoca | pag. 233 |
| 6.7 Destinatari presunti | pag. 233 |
| 6.8 Sistema di organizzazione | pag. 234 |
| 6.9 Informazioni sulla dissertazione o tesi | pag. 234 |
| 6.10 Sommarizzazione del contenuto | pag. 236 |
| 6.11 Luogo e data di cattura | pag. 237 |
| 6.12 Lingua del contenuto | pag. 238 |
| 6.13 Forma di notazione | pag. 239 |
| 6.14 Forma di notazione musicale | pag. 241 |
| 6.15 Forma di notazione tattile | pag. 242 |
| 6.16 Forma di movimento notato | pag. 242 |
| 6.17 Contenuto accessibile | pag. 243 |
| 6.18 Contenuto illustrativo | pag. 244 |
| 6.19 Contenuto supplementare | pag. 245 |
| 6.20 Colorazione | pag. 246 |
| 6.21 Contenuto sonoro | pag. 247 |
| 6.22 Rapporto d’aspetto | pag. 248 |
| 6.23 Presentazione musicale | pag. 249 |
| 6.24 Mezzo d’interpretazione del contenuto musicale | pag. 250 |
| 6.25 Durata | pag. 250 |
| 6.26 Scala | pag. 251 |
| 6.29 Onorificenze | pag. 258 |
| 6.30 Note sull’espressione | pag. 258 |
| 7. Identificazione di persone, famiglie ed enti | pag. 260 |
| 7.1 Linee guida per la registrazione degli attributi di Persona, Famiglia ed Ente | pag. 260 |
| 7.2 Identificazione delle Persone | pag. 265 |
| 7.3 Identificazione delle Famiglie | pag. 284 |
| 7.4 Identificazione degli Enti | pag. 289 |
| 8. Identificazione di luoghi | pag. 314 |
| 8.1 Scelta del nome preferito per il luogo | pag. 314 |
| 8.2 Nomi di luogo varianti | pag. 324 |
| 9. Relazioni | pag. 332 |
| 9.1 Introduzione | pag. 332 |
| 9.2 Registrazione delle relazioni primarie | pag. 336 |
| 9.3 Relazioni di Persone, Famiglie ed Enti associati a una risorsa | pag. 347 |
| 9.4 Relazioni tra Opere e Soggetti | pag. 394 |
| 9.5 Relazioni tra Opere, Espressioni, Manifestazioni e Item correlati | pag. 399 |
| 9.6 Relazioni tra Persone, Famiglie ed Enti correlati | pag. 416 |
| 10. Le appendici e il glossario di rda | pag. 427 |
| 11. Esempi | pag. 428 |
| Esempi completi – Registrazioni bibliografiche | pag. 428 |
| Esempi completi – Registrazioni d’autorità | pag. 437 |
| Continuità e differenze | pag. 454 |
| Differenze generali | pag. 455 |
| Differenze nella descrizione | pag. 460 |
| Differenze nei punti d’accesso | pag. 469 |
| Formalizzazione MARC 21 – Evoluzione negli applicativi | pag. 475 |
| Fonti citate | pag. 478 |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.