Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Mauro Guerrini

Mauro Guerrini
autore
Editrice Bibliografica

È professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze; dove coordina il Master biennale in Organizzazione e gestione degli archivi, catalogazione e metadatazione di risorse manoscritte, stampate e digitali. Si occupa di etica della professione bibliotecaria, storia dei bibliotecari, accesso aperto alla letteratura scientifica, biblioteconomia internazionale, catalogazione e metadatazione. È autore di numerosi libri, alcuni sulla metadatazione, di cui uno è stato recentemente tradotto in spagnolo e in inglese ed è in corso di pubblicazione in altre lingue.

Titoli dell'autore

Guida alla biblioteca per gli studenti universitari

di Carlo Bianchini, Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore dell
15,99

Cos'è l'indicizzazione

di Mauro Guerrini, Roberto Guarasci

editore: Editrice Bibliografica

Il volume, con una struttura manualistica, offre una prima guida a chi vuole conoscere la storia, le metodologie e le tecniche
12,49

Metadatazione

La catalogazione in era digitale

di Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

La metadatazione, scrive Mauro Guerrini, è la catalogazione nell’era in cui tutto è connesso
19,99

Linked data per biblioteche, archivi e musei

Perché l'informazione sia del web e non solo nel web

di Mauro Guerrini, Tiziana Possemato

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 257

Come cambia la rete di fronte all’evoluzione del web semantico e dei linked data? Quali sono le migliori pratiche di applicazi
16,99

Introduzione a RDA

Linee guida per rappresentare e scoprire le risorse

di Mauro Guerrini, Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 246

Il volume si rivolge principalmente a quattro categorie di lettori
15,99

Manuale RDA

di Mauro Guerrini, Carlo Bianchini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 479

Questo manuale espone in modo chiaro ed esaustivo lo standard Resource Description and Access (RDA) nella sua struttura comple
19,99

IFLA Library Reference Model (LRM)

Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo

di Mauro Guerrini, Lucia Sardo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 209

IFLA LRM – Library Reference model, emanato dall’IFLA nel 2017, rappresenta il nuovo modello di riferimento per l'universo bib
14,99

Metadatazione

La catalogazione in era digitale

di Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 352

La metadatazione, scrive Mauro Guerrini, è la catalogazione nell’era in cui tutto è connesso. La tradizione catalografica viene confermata nella sua essenza proprio nel momento in cui aggiorna e rafforza le sue tecniche per permettere che il catalogo non sia solo “nel web”, ma che diventi “del web”, ovvero impieghi il linguaggio della contemporaneità, come ha sempre fatto nella storia. Al bibliotecario, quale persona di cultura, viene ora chiesto di acquisire competenze tecniche che lo rendano in grado di rispondere efficacemente alle nuove sfide (Diego Maltese, Prefazione). Il volume si caratterizza per un taglio innovativo: ventisei bibliotecari e professori di biblioteconomia italiani sono invitati a rispondere a dieci domande su temi legati alla metadatazione. Le interviste sono precedute da quattro saggi e sono seguite da un’ampia bibliografia critica.
28,00 26,60

Cos'è l'indicizzazione

di Roberto Guarasci, Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 120

Il volume, con una struttura manualistica, offre una prima guida a chi vuole conoscere la storia, le metodologie e le tecniche dell’indicizzazione delle risorse bibliografiche e dei documenti testuali. L’analisi dei principali approcci teorici si coniuga con la presentazione dei metodi e degli strumenti per l’analisi dei testi e l’individuazione dei termini di indicizzazione. Il termine indicizzazione indica un’operazione quanto mai complessa: è l’attività di valutazione del messaggio, cioè del contenuto concettuale di un testo, e della successiva formulazione in stringhe di soggetto del tema di base che caratterizza una monografia, un’altra risorsa bibliografica o un documento d’archivio. L’indicizzazione è il processo d’individuazione dei concetti chiave di un’opera e della loro enunciazione tramite l’impiego di un linguaggio documentario. Essa è un’attività indispensabile per consentire al lettore un puntuale reperimento dell’informazione.
20,00 19,00

Guida alla biblioteca per gli studenti universitari

di Carlo Bianchini, Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore delle biblioteche come istituzioni culturali e luoghi fisici e ideali della memoria, scoperta, utilizzo e valorizzazione della conoscenza registrata; come spazi sociali fisici e virtuali per l’apprendimento individuale e di gruppo. Esso desidera essere un rispettoso compagno di viaggio nella comprensione e nella navigazione nell’universo bibliografico e nella fruizione dei servizi della biblioteca tradizionale e digitale.Rinnovato e ampliato rispetto al precedente volume La biblioteca spiegata agli studenti universitari, la guida recepisce le novità in ambito biblioteconomico internazionale e italiano e aggiorna profondamente contenuti e terminologia. Il testo è redatto con un linguaggio diretto e deriva da anni di esperienza nell’insegnamento e nel lavoro concreto e quotidiano in biblioteca.
26,00 24,70

IFLA Library Reference Model (LRM)

Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo

di Mauro Guerrini, Lucia Sardo

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 208

IFLA LRM – Library Reference model, emanato dall’IFLA nel 2017, rappresenta il nuovo modello di riferimento per l'universo bibliografico, che armonizza e sostituisce i precedenti della famiglia FR, della quale il più famoso e noto è FRBR. La necessità di integrare e rielaborare i tre modelli precedenti ha portato a questa nuova modellizzazione di alto livello, che servirà anche come base per la realizzazione di standard per la metadatazione, quale RDA. Il volume, dopo una introduzione storica che consente al lettore di inquadrare le fasi del processo che hanno portato alla redazione prima di FRBR e quindi di LRM, presenta nel dettaglio il modello concettuale, con una approfondita analisi delle differenze rispetto al precedente. Un ricco apparato esemplificativo aiuta a comprendere meglio il modello e le sue innovazioni concettuali.
24,00 22,80

Manuale RDA

Lo standard di metadatazione per l'era digitale

di Carlo Bianchini, Mauro Guerrini

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 480

Questo manuale espone in modo chiaro ed esaustivo lo standard Resource Description and Access (RDA) nella sua struttura complessiva e approfondisce nel dettaglio le singole istruzioni, corredate da molti esempi. Il libro spiega il processo di descrizione mediante la registrazione dei dati per l’identificazione e l’accesso alle risorse. Esso prende in considerazione tutte le tipologie di risorsa prodotte e utilizzate dall’uomo per la trasmissione della conoscenza registrata. Il manuale si rivolge a chiunque desideri creare dati condivisibili e aperti al web semantico.
32,00 30,40

Linked data per biblioteche, archivi e musei

Perché l'informazione sia del web e non solo nel web

di Mauro Guerrini, Tiziana Possemato

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 264

Come cambia la rete di fronte all’evoluzione del web semantico e dei linked data? Quali sono le migliori pratiche di applicazione realizzate in ambito bibliotecario e dei beni culturali? Una panoramica aggiornata su un universo in rapido mutamento. Il volume tratta i temi fondamentali del web semantico e dei linked open data, presenta la terminologia specifica, i linguaggi di metadatazione, l’uso delle ontologie nel web semantico, descrive come formulare, collegare e pubblicare i metadati nel web. Analizza inoltre i livelli di qualità dei dati in relazione a informazione, accesso e servizi affinché l’informazione sia del web e non solo sul web. Scritto in un linguaggio che concilia rigore scientifico e chiarezza espositiva, si rivolge agli studenti di scienze della biblioteca e dell’informazione, ai bibliotecari, agli archivisti, ai conservatori di musei, alle agenzie che creano i dati e a tutti coloro che si occupano di strutturare l’informazione per la diffusione nel web. Correda il volume un utile e ampio glossario di termini tecnici.
27,00 25,65
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.