IFLA Library Reference Model (LRM) - Mauro Guerrini, Lucia Sardo - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

IFLA Library Reference Model (LRM)

PdfDevice
IFLA Library Reference Model (LRM)
Ebook
Social DRM
titolo IFLA Library Reference Model (LRM)
sottotitolo Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo
Autori ,
Collana Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Editore Editrice Bibliografica
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pagine 209
Peso file 1.16 MB
Pubblicazione 2018
ISBN 9788893570503
 
14,99

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

IFLA LRM – Library Reference model, emanato dall’IFLA nel 2017, rappresenta il nuovo modello di riferimento per l'universo bibliografico, che armonizza e sostituisce i precedenti della famiglia FR, della quale il più famoso e noto è FRBR. La necessità di integrare e rielaborare i tre modelli precedenti ha portato a questa nuova modellizzazione di alto livello, che servirà anche come base per la realizzazione di standard per la metadatazione, quale RDA. Il volume, dopo una introduzione storica che consente al lettore di inquadrare le fasi del processo che hanno portato alla redazione prima di FRBR e quindi di LRM, presenta nel dettaglio il modello concettuale, con una approfondita analisi delle differenze rispetto al precedente. Un ricco apparato esemplificativo aiuta a comprendere meglio il modello e le sue innovazioni concettuali.
 

Indice

IFLA Library Reference Model (LRM)
pag. 1
Prefazione
pag. 13
Premessa
pag. 17
1. La nascita dei modelli concettuali della famiglia FR (Functional Requirements)
pag. 19
2. Panoramica dei modelli
pag. 28
Le funzioni utente dei tre modelli della famiglia FR
pag. 28
FRBR
pag. 34
FRAD
pag. 53
FRSAD
pag. 59
3. IFLA LRM
pag. 65
Nascita del modello
pag. 65
Il modello
pag. 67
Le funzioni utente
pag. 71
Definizione delle funzioni utente
pag. 72
4. Panoramica del modello
pag. 76
Entità
pag. 77
Attributi
pag. 79
Relazioni
pag. 82
5. Il modello nel dettaglio
pag. 91
Analisi delle entità, dei rispettivi attributi e relazioni
pag. 97
Altre relazioni
pag. 163
6. Gli aggregati
pag. 178
Seriali
pag. 183
7. Funzioni utente – casi d’uso
pag. 192
Casi d’uso per le funzioni utente
pag. 192
8. Quali Sviluppi?
pag. 198
Bibliografia essenziale
pag. 202
Indice analitico
pag. 207

Biografia degli autori

Mauro Guerrini

È professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze; dove coordina il Master biennale in Organizzazione e gestione degli archivi, catalogazione e metadatazione di risorse manoscritte, stampate e digitali. Si occupa di etica della professione bibliotecaria, storia dei bibliotecari, accesso aperto alla letteratura scientifica, biblioteconomia internazionale, catalogazione e metadatazione. È autore di numerosi libri, alcuni sulla metadatazione, di cui uno è stato recentemente tradotto in spagnolo e in inglese ed è in corso di pubblicazione in altre lingue.


Lucia Sardo

Lucia Sardo, dopo aver conseguito una laurea in Conservazione dei beni culturali e un dottorato in Scienze bibliografiche, ha coordinato le biblioteche della Fondazione Cini di Venezia. Attualmente lavora presso la Biblioteca Saffi di Forlì con un incarico di alta specializzazione e insegna a contratto Storia del libro e biblioteconomia e Catalogazione e classificazione bibliografica presso l’Università di Bologna – Campus di Ravenna.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.