Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Ferruccio Diozzi

Ferruccio Diozzi
autore
Editrice Bibliografica
Già responsabile del Centro documentazione del CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, da anni attivo nel campo della biblioteconomia e della scienza dell’informazione, ha al suo attivo circa 250 pubblicazioni tra cui Il nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione e Come garantire la continuità operativa in biblioteca, entrambi per Editrice Bibliografica. È direttore di “AIB Notizie” e presidente dell’associazione “Amici di Città della Scienza”.

Titoli dell'autore

Come garantire la continuità operativa in biblioteca

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

Questo testo vuole aiutare ad analizzare efficacemente le situazioni di crisi e a costruire piani che consentano di affrontare
4,99

Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

Il Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione ripropone la centralità della terminologia nell’ambito disci
16,99

L'innovazione in biblioteca

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

Da concetto e metodo dotato di una sua propria caratterizzazione disciplinare all’interno della scienza organizzativa, l’innov
12,49

L'innovazione in biblioteca

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

Da concetto e metodo dotato di una sua propria caratterizzazione disciplinare all’interno della scienza organizzativa, l’innovazione ha assunto oggi una centralità assoluta nell’analisi della società, nell’agire politico, nella vita di tutti i giorni: promuoverla e realizzarla è diventata una priorità nel consorzio umano. Un contributo al concretizzarsi di fenomeni e processi innovativi proviene anche dalle biblioteche, organismi caratterizzati da capacità rilevanti nella gestione dei processi di cambiamento e dalla ricerca di nuovi approcci e di nuovi paradigmi che consentano loro di ri-affermarne la funzione nel contesto contemporaneo. Questo lavoro offre un inquadramento generale del concetto di innovazione, ricostruendone l’origine storico-culturale e le successive evoluzioni.Approfondisce inoltre approcci e metodologie correnti che la supportano e illustra casi specifici nel settore delle biblioteche, con una metodologia di analisi che consenta il continuo confronto con il contesto in evoluzione, evidenziando i punti di forza e le debolezze delle proposte innovative.
20,00 19,00

Come garantire la continuità operativa in biblioteca

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 88

Questo testo vuole aiutare ad analizzare efficacemente le situazioni di crisi e a costruire piani che consentano di affrontare emergenze e post emergenze. Sono presi in considerazione sia la recente esperienza della pandemia, sia fenomeni derivanti da crisi del tutto diverse. Per ogni ambito vengono individuate le maggiori criticità, oltre a come garantire la non interruzione dei servizi e ripristinare la normalità. Si pone attenzione anche a organizzazioni affini alle biblioteche, in particolare agli archivi e ai musei, per individuare protocolli di attività condivisi. Un’ampia bibliografia e un riferimento alla normativa tecnica rilevante completeranno il lavoro.
8,00 7,60

Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

Il Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione ripropone la centralità della terminologia nell’ambito disciplinare di riferimento.Si sviluppa su linee quali il consolidamento dello statuto teorico della biblioteconomia e della scienza dell’informazione; l’inclusione di lemmi del tutto nuovi, anche provenienti da discipline e aree di competenza vicine; l’opportuna sistematizzazione, in termini linguistici, di nuovi approcci, prodotti e processi del settore di riferimento. L’aggiornamento, che ha tenuto conto anche della più recente esperienza legata alla pandemia da Covid-19, ha arricchito il volume di alcuni lemmi direttamente o indirettamente relativi a questo evento epocale e alle radicali modifiche determinatesi in quasi tutti i comportamenti umani e sociali. Pensato e scritto per la comunità professionale dei bibliotecari, dei documentalisti, degli archivisti, degli information manager, il Nuovo glossario si rivolge anche a docenti, ricercatori e studenti delle discipline di riferimento, editori, librai, esperti di comunicazione, giornalisti e, in ultimo ma non meno importanti, agli utenti dei servizi di biblioteca e di informazione.
26,00 24,70

Il management della biblioteca

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 100

.
9,30

Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione

di Ferruccio Diozzi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 81

Lo scopo della presente pubblicazione è quello di dare conto degli approcci alla società dell'informazione, delle conoscenze b
15,00 7,50
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.