Descrizione
Obiettivi formativi
La capacità di progettare e definire l’innovazione (tecnologica, organizzativa e sociale) è oggi una tematica di frontiera per la scienza organizzativa, per l’analisi della società, per la politica. E promuovere l’innovazione, di prodotto e di processo, è un elemento chiave per enti pubblici e privati.
In questo scenario un’importanza centrale risiede nella capacità di valorizzare l’innovazione, le conoscenze e le competenze sviluppate dalle persone all’interno delle organizzazioni. Sono i c.d. “asset intangibili”, malgrado tutto ancora sottovalutati e che presentano diversi problemi di riconoscibilità, formale e sostanziale.
Nella gestione dell’innovazione e nella connessa valorizzazione delle conoscenze le biblioteche stanno dimostrando un crescente interesse e un’attitudine diffusa a sperimentare, sia per il loro profilo di missione, incentrato sull’accesso all’informazione, che per le capacità che stanno dimostrando nella gestione dei processi innovativi.
Il corso, a partire da un inquadramento generale del tema, degli approcci e delle metodologie correnti, si propone di illustrare casi specifici di valorizzazione dell’innovazione nel settore delle biblioteche.
Programma
Primo modulo: i concetti
Giovedì 4 novembre 2021 ore 16.30-18.00
- Il concetto di innovazione
- L’innovazione tecnologica
- L’innovazione sociale
- La disruptive innovation
Secondo modulo: i metodi
Giovedì 11 novembre 2021 ore 16.30-18.00
- Il capitale intellettuale e gli asset intangibili
- Conoscenze e competenze
- I metodi di valorizzazione
- Il ruolo del knowledge management
Terzo modulo: i casi
Giovedì 18 novembre 2021 ore 16.30-18.00
- Biblioteche nelle città, innovazione per la sostenibilità urbana
- Terza missione delle università e sistemi bibliotecari
- Open data e open government: un ruolo per le biblioteche
- Biblioteche in azienda, la lunga transizione
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.