fbevnts Organizzare e condurre un gruppo di lettura - Luigi Gavazzi - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Organizzare e condurre un gruppo di lettura

Obiettivi formativi

La condivisione della lettura in gruppo è una pratica sempre più diffusa. Attira lettori stimolati dal confronto con persone che condividono la medesima passione e offre prospettive differenti su un'esperienza di grande rilevanza ma solitamente individuale e appartata come la lettura; nei gruppi la lettura diventa anche esperienza di relazione, specie quando avviene in uno spazio pubblico come una biblioteca, una scuola o un'associazione culturale.

Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per la progettazione dei gruppi, la loro organizzazione, le pratiche di conduzione e coordinamento. Si propone anche di mettere a punto le azioni adeguate per offrire ai partecipanti esperienze di discussione dei libri che siano ricche, stimolanti e rispettose delle differenti prospettive.

Nel corso dei diversi moduli verrà stimolata l’attività dei partecipanti per mettere alla prova della pratica e dell’esperienza le linee teoriche proposti nel corso.

Programma

Modulo 1 - Che cos'è, come è fatto e come funziona un gruppo di lettura

  • Lettori: quali lettori, quanti lettori
  • Libri: come scegliere il libro del gruppo
  • Luoghi: Spazi pubblici, privati (e virtuali)
  • I compiti di chi organizza e conduce il gruppo
  • Discussione: il successo del gruppo è nei discorsi che si intrecciano 

Modulo 2 - La discussione

Regole e riconoscimento dell’altro

  • Ascolto
  • Prospettive
  • Ruoli in una scena
  • Noia e contenuti
  • L’intervento di chi conduce:
- garanzia
- il racconto dei lettori
- letture ravvicinate e digressioni

 

Modulo 3 - quasi un laboratorio

  • Letture di un racconto
  • Prove di discussione
  • Vita e letture
  • Il racconto dei lettori/il giudizio dei lettori

 

Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Biografia del docente

Luigi Gavazzi

Giornalista e copywriter, ha lavorato nelle redazioni di importanti riviste. Si occupa da oltre venticinque anni di promozione della lettura. Tiene corsi sull’organizzazione e la conduzione di gruppi di lettura per associazioni culturali, biblioteche e per l’AIB. Ha fondato nel 2001 il blog “gruppodilettura.com”: un laboratorio di analisi e approfondimento della fenomenologia della lettura condivisa e un palcoscenico nel quale centinaia di lettori si esprimono sull'atto della lettura e il piacere di parlarne ad altri lettori.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.