Obiettivi formativi
I servizi bibliotecari per ragazzi si configurano su pubblici, scaffali e attività che sono in forte connessione con la struttura che li contiene. Il rapporto tra biblioteca e giovane utenza dovrebbe necessariamente tendere verso una funzione identitaria, peculiarità necessaria affinché bambini e ragazzi possano riconoscersi e sentire come propri gli spazi che l’istituzione bibliotecaria mette loro a disposizione. Abbiamo pertanto la necessità e l’obbligo di pensare e disegnare spazi e aree funzionali che siano maneggiabili e vivibili da tutti, a prescindere da altezza, bisogni e aspirazioni, cercando, per quanto possibile, di togliere l’aura di luogo noioso e per pochi, per pensarle anche come luoghi terzi, conviviali, di incontro e di crescita, dove poter innestare i nuovi spazi narrativi dei ragazzi, tra digitale, gaming e transmedialità.
L’obiettivo del corso è offrire, in un clima dialogico e di confronto, una riflessione su idee e strumenti per organizzare e rendere funzionali gli spazi che le biblioteche pubbliche danno ai propri cittadini più giovani. Il terzo incontro sarà dedicato ad uno scambio di esperienze e progetti tra i partecipanti.
Programma
- Fotografare l’esistente, leggere i bisogni, conoscere la comunità.
- Esiste un modello nazionale?
- A ciascuno il suo spazio: misurare altezze, scegliere scaffali, muovere letture.
- Una biblioteca partecipata e low cost: disegnare spazi, inventare design.
- Tra architetti e modelli internazionali.
- Gestire i mutamenti per dare forma agli spazi.
- Dal materiale… all’immateriale.
- Luci, suoni, giochi, colori.
- Dagli angoli morbidi agli spazi gaming, nessuno escluso!
- Sull’ergonomia: sedie e scaffali per tutti.
- Lo spazio della promozione.
- C’eravamo tanto amati: far convivere pubblici giovani e adulti.
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Biografia del docente
Giuseppe Bartorilla
Bibliotecario per ragazzi, formatore e fotografo, si occupa di letteratura 0-19, organizzazione e gestione di spazi bibliotecari per bambini e ragazzi, di biblioteche scolastiche e di promozionedelle letture tradizionali e digitali. È coordinatore della Commissione nazionale biblioteche e servizi per ragazzi e ragazze dell’AIB ed è stato responsabile della Biblioteca dei ragazzi di Rozzano oltre che del progetto progetto "Digital Readers". Modera gruppi di lettura under 20 e per adulti.