fbevnts Lo scarto e la deselezione nelle biblioteche accademiche - Danilo Deana - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Lo scarto e la deselezione nelle biblioteche accademiche

Corso
Lo scarto e la deselezione nelle biblioteche accademiche
Titolo Lo scarto e la deselezione nelle biblioteche accademiche
Docente
Tipo Corso Corso
date 12/06/2024, 19/06/2024, 26/06/2024, 03/07/2024
Orari 16.30-18.00
Codice
Form_C52
140,00

 

I posti per quest'edizione del corso sono esauriti. Vista la grande richiesta abbiamo attivato una seconda edizione con nuove date, trovate tutte le indicazioni a questa pagina.

Obiettivi formativi


Lo scarto di materiale bibliografico su supporto fisico e la deselezione di risorse elettroniche sono azioni che fanno parte del processo di gestione delle collezioni. I sistemi bibliotecari di ateneo non le hanno quasi mai considerate. Dopo gli anni della pandemia, la necessità di avviarle è diventata evidente. Da un lato gli spazi a disposizione si vanno sempre più riducendo, dall’altro le risorse elettroniche, hanno quasi sostituito quelle tradizionali in molti settori scientifico-disciplinari, si vanno moltiplicando senza che sia sempre possibile misurarne il loro effettivo valore per gli utenti istituzionali.
Obiettivo del corso è quello di chiarire cosa si debba intendere quando si parla di gestione delle collezioni. In secondo luogo, illustrare come debbano essere condotti lo scarto di materiale bibliografico su supporto fisico e la deselezione di risorse elettroniche. In particolare, saranno illustrati con una serie di casi concreti i criteri da applicare per svolgere efficacemente queste attività e come debbano essere tenuti i rapporti con le soprintendenze regionali, che devono autorizzare gli scarti.

Programma

• La gestione delle collezioni
• Il manuale CREW (Continuous Review, Evaluation, and Weeding)
• Le collezioni di un sistema bibliotecario di ateneo e il loro utilizzo
• I criteri per la selezione del materiale bibliografico per lo scarto e la deselezione delle risorse elettroniche:
    - M: misleading
    - U: ugly
    - S: superseded
    - T: trivial
    - I: irrelevant
    - E: obtained elsewhere
• I rapporti con le soprintendenze


Informazioni utili

La quota del corso è 140 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 126 €
Comprende 4 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Biografia del docente

Danilo Deana

Lavora presso il Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli Studi di Milano. È autore di numerosi articoli e di libri dedicati ai cataloghi e all’applicazione delle procedure proprie dell’apprendimento automatico alla biblioteconomia (La scienza dei dati in biblioteca, Editrice Bibliografica, 2021). Ha curato il volume La biblioteca accademica, Editrice Bibliografica, 2022.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.