Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Danilo Deana

Danilo Deana
autore
Editrice Bibliografica
Lavora presso il Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli Studi di Milano. È autore di numerosi articoli e di libri dedicati ai cataloghi e all’applicazione delle procedure proprie dell’apprendimento automatico alla biblioteconomia (La scienza dei dati in biblioteca, Editrice Bibliografica, 2021). Ha curato La biblioteca accademica, Editrice Bibliografica, 2022.

Titoli dell'autore

Come valutare la qualità del catalogo di una biblioteca

di Danilo Deana

editore: Editrice Bibliografica

Il catalogo è lo strumento attraverso cui i lettori vengono a conoscenza di ciò che la biblioteca mette a loro disposizione
4,99

La biblioteca accademica

di Danilo Deana, VV. AA.

editore: Editrice Bibliografica

Il manuale è rivolto a tutti coloro che lavorano nelle biblioteche accademiche o aspirano lavorarci e si pone l’obiettivo di d
20,99

La scienza dei dati in biblioteca

Otto ricette e un’appendice

di Danilo Deana

editore: Editrice Bibliografica

Una biblioteca, se vuole vivere, deve crescere
13,99

A ciascuno il suo catalogo

La rivoluzione tecnologica e le biblioteche

di Danilo Deana

editore: Editrice Bibliografica

Ogni volta che acquistiamo un libro su Amazon, ascoltiamo un brano musicale di Apple Music o di Spotify, scegliamo un film su
18,99

La biblioteca accademica

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 512

Il manuale è rivolto a tutti coloro che lavorano nelle biblioteche accademiche o aspirano lavorarci e si pone l’obiettivo di descrivere ciò che avviene oggi al loro interno: dalla gestione del patrimonio documentario a quella degli spazi e dei servizi, dalla conservazione dei dati della ricerca alla collaborazione tra sistemi. È stato quindi chiesto ad alcuni dei maggiori esperti nei vari settori (docenti, responsabili di sistemi bibliotecari di ateneo, bibliotecari) di preparare un contributo che sintetizzasse quanto appreso nel corso del loro lavoro. Particolare attenzione è stata posta al ruolo che le biblioteche possono ricoprire a supporto delle attività principali che si svolgono all’interno delle università: didattica, ricerca e Terza missione. I saggi sono affiancati da una serie di casi di studio.
32,00 30,40

La scienza dei dati in biblioteca

Otto ricette e un’appendice

di Danilo Deana

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 152

Una biblioteca, se vuole vivere, deve crescere. Si tratta di una legge formulata da Ranganathan, il fondatore della moderna biblioteconomia, la cui validità è sotto gli occhi di tutti. Lo dimostra la situazione estremamente critica in cui si trovano, proprio per il fatto di non essersi sviluppate, molte delle biblioteche italiane definite “di conservazione”. Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale è stata progressivamente messa a punto una serie di misure e di indicatori per valutare l’efficienza e l’efficacia dei servizi delle biblioteche e stabilire così il loro stato di salute. Le ricette contenute in questo libro hanno l’obiettivo di fare un ulteriore passo in avanti, applicando i principi che stanno alla base della scienza dei dati ai problemi della biblioteconomia. Non solo mettono in relazione tra loro le informazioni sinora raccolte, ma permettono anche di formulare previsioni sul futuro. L’obiettivo è rendere possibile stabilire quale sia l’effettiva condizione in cui si trova una biblioteca e quali azioni debbano essere intraprese per migliorarla. Le decisioni conseguenti, basate su fatti, sono le uniche che possono rivelarsi utili per i lettori.
21,00 19,95
61,00
vai al dettaglio
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.