fbevnts La lettura in biblioteca: pratiche, servizi, ecologie - Luca Ferrieri - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

La lettura in biblioteca: pratiche, servizi, ecologie

Corso
La lettura in biblioteca: pratiche, servizi, ecologie
Titolo La lettura in biblioteca: pratiche, servizi, ecologie
Docente
Tipo Corso Corso
date 26/09/2024, 03/10/2024, 10/10/2024
Orari 16.30-18.00
Codice
Form_C56
80,00

Obiettivi formativi

Il webinar propone un percorso esplorativo partendo dall’analisi delle pratiche e delle esperienze di lettura in biblioteca, procedendo attraverso il mondo dei consigli di lettura e terminando con un focus sul concetto di ecologia della lettura e sulle sue possibili applicazioni.
Partiremo da alcune domande, esplicite o implicite, a cui aggiungeremo quelle che nasceranno nel cammino. Ci si interrogherà per esempio sullo stato della lettura in biblioteca, verificando quanto la riconquistata centralità incida sulla effettiva capacità di innovazione degli approcci e dei servizi. Ci si muoverà tra due bordi: l’urgenza di cambiare e la consapevolezza dei problemi globali e ambientali che incombono sul mondo della lettura e delle biblioteche. Cercando di evitare l’alternanza tra promozione e depressione, tra impegno e disincanto, tra piccoli mutamenti e grande mutazione. Per riannodare quel “discorso bibliotecario sulla lettura” da troppo tempo interrotto.


Programma


Modulo 1 - Il concetto di pratiche di lettura e le sue implicazioni nel contesto di una biblioteconomia sociale

  • Pratica, praxis, etica, estetica
  • Stili, protocolli e figure
  • Interfacce di lettura
  • Le pratiche di lettura nella grande mutazione
  • Processi di individuazione e social reading
  • Gruppi, comunità, filiere

Modulo 2 - Servizi di lettura: il mondo del consiglio

  • Breve la storia felice dei Readers’ Advisory Services (RAS)
  • Reference, promozione della lettura, mondi della lettura e del consiglio
  • Appeal, mood, sentiment analysis come strumenti di consiglio
  • Sistemi di raccomandazione e altre forme di intelligenza artificiale debole
  • Machine learning, machine reading e reading machine
  • Verso servizi integrati di lettura e consiglio, non solo in biblioteca

Modulo 3 -  Per un’ecologia della lettura

  • La pars destruens: la lettura come oggetto dell’operazione ecologica. Lotta agli inquinamenti, all’iperproduzione, agli sprechi culturali. L’impronta ecologica della lettura
  • La pars construens: la lettura come soggetto dell’operazione ecologica. La lettura come ecologia della mente: leggere con pienezza, lentezza, silenzio, immersione, profondità…
  • La pars coniunctiva: la lettura come legame e l’ecologia come scienza e arte delle connessioni. Unità testo-ambiente, apertura all’Altro, empatia, tentacolarità e simbiosi in lettura e in biblioteca
  • La pars politica: la dimensione biopolitica della lettura e la questione della sostenibilità. L’ecologia e l’etica della lettura. La polis come luogo di lettura. L’ecologia come ecologia politica. La biblioteca e la politica della lettura
  • Che fare. Esempi di approcci ed azioni ecologiche nel campo della lettura

 

Informazioni utili

 

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

 

Biografia del docente

Luca Ferrieri

Bibliotecario e dirigente di servizi culturali, ha lavorato principalmente sul tema della storia e teoria della lettura e su quello delle comunità di lettori. Tra i suoi libri ricordiamo: Il lettore a(r)mato; La promozione della lettura; Il piacere di leggere. Teoria e pratica della lettura (con Piero Innocenti); La lettura spiegata a chi non legge; Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire; La biblioteca che verrà; La biblioteca dei consigli.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.