Le nuvole parlanti rappresentano da sempre un linguaggio innovativo, archetipo della lettura multimediale, che si riflette sulla contemporaneità (o viceversa) e nel contempo in grado di attraversare scenari in continua evoluzione semantica e tecnologica. Ed è nel nuovo millennio, in particolare dal 2010 in poi, con l’arrivo di fumetti dove il “per ragazzi” non è una diminutio ma un valore aggiunto che contempla anche sperimentazione e contaminazione, che i pubblici più giovani hanno avuto la possibilità di incontrare storie belle e appassionanti, per gusti e target.
E in biblioteca? Le nuvole parlanti per lungo tempo hanno stazionato in scaffali periferici, subendo la concorrenza di letture considerate più trendy (“prendi un libro non i fumetti”, si sente dire spesso da genitori e insegnanti), anche in considerazione della particolarità di un mercato che si muoveva soprattutto tra fumetteria ed edicola, e con prodotti editoriali difficili da collocare. Si tratta invece, alla luce del restyling formale ed editoriale avvenuto questi ultimi anni, di rimettere il fumetto al centro delle nostre politiche di organizzazione e gestione del patrimonio bibliotecario, valorizzando questo splendido medium e i contenuti narrativi che veicola.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire una panoramica sul mondo del fumetto in biblioteca, in particolare quello rivolto al mondo under 18, e un’adeguata cassetta degli attrezzi per affrontare un progetto biblioteconomico che consenta di (ri)conoscere, organizzare, gestire e promuovere il patrimonio documentario a fumetti, anche in un contesto di biblioteca ibrida e dematerializzata.
Il corso è rivolto insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, genitori e più in generale a tutti coloro che, per passione o professione, intendo approfondire i temi relativi alla letteratura per l’infanzia, alla pedagogia e promozione della lettura e alla gestione e organizzazione di biblioteche per ragazzi pubbliche e scolastiche.
Programma
-
Storia (non troppo seria del fumetto, in particolare quello italiano)
-
Quello strano rapporto tra letteratura under 18 e nuvole parlanti
-
Il caso di Paola Lombroso Carrara, Giana Anguisola e Mino Milani
-
Il mainstream fumettosos: Bonelli, Disney e Panini
-
Il mercato tra edicola, fumetterie e librerie: come, dove e cosa acquistare
-
Il graphic novel, questo sconosciuto
-
Lo strano successo dei manga
-
Parola d’ordine: mischiare! Il fumetto tra parole, illustrazione e fotografia
-
Come organizzare uno scaffale per fumetti
-
Catalogare e collocare per generi e forme: dai Marvel ai manga, dai bonellidi fino al graphic journalism
-
Come promuovere la letteratura a fumetti
-
Nuove frontiere: il web 2.0
-
Nuove frontiere: disegnare e leggere digitale
-
Mondi paralleli: i comicon tra fiera, gaming e cosplay
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.