fbevnts Progettiamo la biblioteca degli adolescenti - Giuseppe Bartorilla - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Progettiamo la biblioteca degli adolescenti

Corso
Progettiamo la biblioteca degli adolescenti
Titolo Progettiamo la biblioteca degli adolescenti
Docente
Tipo Corso Corso
date 02/02/2021, 09/02/2021, 16/02/2021
Orari 16:30-18:00
Codice
Form_C20
80,00

Obiettivi formativi

Le biblioteche non sempre hanno feeling con i pubblici over 11, ritenuti ormonali e poco avvezzi alle regole; e d’altra parte gli adolescenti non sempre amano frequentare le biblioteche, che ai loro occhi appaiono come spazi poco identitari e con un eccessivo afflato scolastico. In realtà fare biblioteca con i ragazzi offre l’opportunità di ripensare spazi, raccolte e attività, e di avere un buon osservatorio per leggere futuri possibili di biblioteche e letture.
 

Biografia del docente

Giuseppe Bartorilla, responsabile della Biblioteca dei Ragazzi di Rozzano (MI). Si occupa di promozione della lettura e di letteratura per l’infanzia e gli adolescenti. Ideatore e curatore del progetto “Digital Readers”, gestisce insieme a un gruppo di ragazzi tra i 10 e i 18 anni due blog dedicati alla lettura. Per Editrice Bibliografica ha pubblicato Come avvicinare i ragazzi alla lettura digitale (2016) e Alla scoperta della biblioteca dei ragazzi (2019).

Programma

Primo modulo

  • Da Jella Lepman a Neil Gaiman, la storia continua
  • Uno, nessuno centomila: un viaggio chiamato adolescenza
  • I bibliotecari e gli adolescenti: un percorso ad ostacoli
  • Parlare la loro lingua, comprendere i loro desiderata, sostenere i loro sogni
  • Identità e spazi: la biblioteca come contenitore di storie
  • Tra biblioteche per ragazzi e biblioteche scolastiche

 

Secondo modulo

  • Identità e spazi: progettare insieme la biblioteca, costruire insieme le raccolte
  • Rodari, il sasso nello stagno e la serendipità
  • Tra forme e generi della letteratura over 11
  • Quando le storie salvano la vita
  • Mondi illustrati da leggere
  • Il romanzo di (in)formazione: la divulgazione narrata

 

Terzo modulo

  • Digito, ergo sum: come sono cambiati i territori esperienziali dei ragazzi
  • Tanta roba! ovvero sentirsi protagonisti delle proprie storie
  • Leggere, scrivere, produrre: storyteller in azione
  • L’altrove bibliotecario e i nuovi territori della lettura
  • Le esperienze italiane di promozione della lettura tra lettura e innovazione
  • La lettura social(e) e i gruppi di lettura
  • L’ultimo che esce spenga il libro
  • Leggere digitale tra app e e-book
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.