I servizi bibliotecari pubblici under 18 hanno ben marcato nel proprio DNA il compito di promuovere la lettura, far muovere le storie catalogate e collocate sugli scaffali fisici o virtuali verso la propria comunità di riferimento. Promuovere non è una mera attività di pubblicizzazione delle opere proposte dal mercato editoriale, ma è contribuire alla “costruzione” del giovane lettore, riconoscendogli fra l’altro dignità e autonomia di scelta, sostenendo con attività e buone pratiche le abilità nel selezionare le letture che meglio si configurano intorno al proprio mondo interiore e vissuto quotidiano, prendendo coscienza che le modalità di leggere delle nuove generazioni, tra hardware, gaming e web non sono più quelle nostre, sequenziali e monomediali, ma anche social, interattive, multimediali, crossmediali e ipertestuali.
Da qui la necessità di costruire strategie di promozione della lettura partecipate con i giovani interlocutori, volte a mettere finalmente al centro la lettura, intesa non solo come paradigma sintattico-grammaticale di abilità di decodifica e riconoscimento di segni, quanto piuttosto come pratica emozionale ed emozionante, che consenta tra l’altro di “imparare” a leggere il mondo, sostenendo il valore della lingua come elemento qualificante, non solo nella rappresentazione del proprio vissuto quotidiano, ma anche nelle relazioni interpersonali con i propri pari e gli adulti e, ultimo ma non ultimo, di sviluppare quelle capacità critiche che stanno alla base del loro sviluppo emotivo e cognitivo e del nostro vivere sociale, libero e democratico.
Obiettivi formativi
Il webinar si propone di offrire una panoramica sugli strumenti per:
- Sapersi orientare nella produzione editoriale per bambini, ragazzi e young adults.
- Conoscere e sapersi orientare nella promozione della lettura tra strumenti tradizionali e tecnologie multimediali e digitali.
- Essere in grado di costruire percorsi di promozione della lettura tra scrittura, affabulazione e lettura ad alta voce.
- Saper organizzare progetti di promozione della lettura intorno a bibliografie strutturate pe forma, genere e supporto.
- Saper utilizzare le tecnologie digitali in rete a sostegno di progetti per promuovere in modalità anche partecipata con bambini e ragazzi la letteratura under 18 e la lettura.
Programma
- Progettare, promuovere, partecipare: Bambini, ragazzi e lettura al tempo del web 2.0
- La letteratura under 18, tra target, forme e generi
- La pedagogia della lettura: educazione, animazione e didattica?
- Le buone pratiche di lettura tra promozione e laboratorio
- Le esperienze di promozione della lettura nelle biblioteche italiane
- Riflessioni intorno alla promozione della lettura: il fumetto, la poesia, la fotografia
- Coltivar lettori a partire da forme di “divulgazione narrata”.
- Nessuno escluso: i progetti editoriali tra welfare e biblioteche
- La promozione tra biblioteche e scuole
- La difficile arte dell’affabulazione: i pericolosi terreni della lettura ad alta voce e della condivisione, tra letture di gruppo e gruppi di lettura.
- In rete promuovo meglio?
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.