Descrizione
I posti per quest'edizione del corso sono esauriti. Vista la grande richiesta abbiamo attivato una seconda edizione con nuove date, trovate tutte le indicazioni a questa pagina.
Obiettivi formativi
Le regole della scrittura sul web rimangono fondamentali per creare testi efficaci e di alta qualità, facilmente comprensibili, coinvolgenti e ottimizzati per i motori di ricerca. L’AI può essere un interessante e utile supporto nella fase di creazione e stesura dei contenuti utilizzati per la comunicazione e la promozione dei servizi della biblioteca.
Nella prima parte del corso, quindi, si analizzeranno le caratteristiche e le strategie della scrittura sul web, con particolare attenzione alla chiarezza, alla coerenza con il tono di voce scelto e alla facilità di comprensione dei testi. Nella seconda parte, ci si focalizzerà sull’AI generativa e su come può essere di aiuto per velocizzare e semplificare le fasi di stesura dei testi.
Ricordando comunque che, nonostante l’AI possa essere un ottimo alleato, non potrà mai sostituire l’esperienza, la competenza e la sensibilità dei bibliotecari e delle bibliotecarie nella creazione di testi efficaci e di alta qualità.
Programma
- Content marketing e strategia di comunicazione della biblioteca
- Contenuti e pubblici
- Scrittura e content marketing: una relazione di complementarietà
- Le "regole" di una scrittura efficace sul web (siti, app, social, ...)
- Le "forme" del testo e il content design
- AI generativa: note introduttive e strumenti
- L'uso dell'AI nella creazione di contenuti
- Prompt e target
- Tono di voce (TOV) e stile di scrittura con l'AI
- Esempi e ambiti di utilizzo
- Vantaggi e rischi: riflessioni finali
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.