Questo non è un manuale di sceneggiatura come gli altri. È il primo volume italiano dedicato al mestiere dello story editor. Alla fine, ogni narratore è il primo giudice di se stesso e, dopo la scrittura, arriva sempre il momento della critica e del ripensamento, della riscrittura. L’autrice propone un viaggio che va oltre le semplici tecniche di scrittura, indagando le possibili insidie che si nascondono nella stesura di una trama, nel delineare i personaggi, nel costruire una struttura perfetta e nell’individuare un tema centrale. Completa il volume un elenco dei più frequenti errori di scrittura che si possono fare con il pitch o il moodboard, il soggetto o il concept, la bibbia o la sceneggiatura. Una prospettiva diversa sul mestiere dello sceneggiatore, un libro pieno di preziosi consigli su come affrontare la scrittura, e soprattutto la riscrittura, per il cinema e per la televisione.
Biografia dell'autore
Cristina Borsatti
Story editor, sceneggiatrice e giornalista, insegna sceneggiatura presso alcune prestigiose accademie di cinema. Tra i volumi pubblicati: Roberto Benigni (Il Castoro) e Monica Vitti (Giunti). Con Editrice Bibliografica ha pubblicato Scrivere per il cinema e la televisione, Scrivere sceneggiature. Dal grande al piccolo schermo e Manuale di story editing. Scrivere e riscrivere film e serie tv. Produttrice, è attualmente Responsabile della casa di produzione GM Production di Roma. Ha scritto film e serie e, in qualità di story editor, ha collaborato alla stesura di centinaia di sceneggiature.