L’Open Science non è solo una nuova tendenza, ma un cambiamento profondo nel modo in cui si produce, si comunica e si condivide la conoscenza scientifica.
Questo corso ti guiderà attraverso il ciclo completo della ricerca, mostrandoti dove e come i servizi di supporto possono fare la differenza: dalla progettazione alla disseminazione dei risultati.
Attraverso casi concreti, strumenti operativi e spunti strategici, imparerai a costruire servizi efficaci, a definire ruoli e competenze del personale di supporto e a progettare attività formative che promuovano un vero cambiamento culturale all’interno della tua istituzione.
Il corso è pensato per bibliotecari, documentalisti, data steward, e chiunque voglia accompagnare i ricercatori nel mondo della scienza aperta.
Cosa imparerai:
-
Come strutturare un servizio di supporto all’Open Science, con tempi e strumenti realistici
-
Quali sono le competenze chiave del personale coinvolto
-
Come progettare attività formative che stimolino la transizione verso una cultura della condivisione e della trasparenza
La quota del corso è 120€ (IVA inclusa) e comprende:
-
4 lezioni online da 90 minuti
-
materiale del docente
-
report degli argomenti trattati durante il corso
-
attestato finale.
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 108€
Iscrizioni aperte fino al 08/10/2025
Scopri il programma completo
• Cos’è l’open science e perché ci interessa
• Le diverse dimensioni dell’open science
• I costi della comunicazione scientifica: open access e dintorni
• Costruire servizi attorno agli strumenti: archivio istituzionale e archivio dei dati
• Le attività formative come base per il cambiamento culturale: moduli flessibili e integrati