Come gestire le collezioni dopo il processo di revisione - Loredana Vaccani - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Come gestire le collezioni dopo il processo di revisione

Corso
Come gestire le collezioni dopo il processo di revisione
titolo Come gestire le collezioni dopo il processo di revisione
Docente
Tipo Corso Corso
date 30/01/2023, 06/02/2023, 13/02/2023
Orari 16.30-18.00
Codice
Form_C41
80,00

La revisione costituisce un’operazione indispensabile per assicurare alle collezioni affidabilità, freschezza e appetibilità. Non si tratta solo di eliminare quello che non è più valido perché in cattivo stato fisico, dal contenuto errato o fortemente obsoleto, ma è un modo per valorizzare ed equilibrare il patrimonio, colmarne le lacune, meglio se in un’ottica di cooperazione e di rete.

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso, dopo altri che hanno indicato i fondamenti, le strategie e i metodi della revisione, è quello di concentrarsi su quello che avviene dopo la valutazione dei documenti e sulla decisione presa rispetto al loro destino.
I libri infatti possono ritornare allo scaffale, andare a magazzino o essere eliminati dal patrimonio della biblioteca. Questa ultima destinazione vuol sempre meno dire macero (soprattutto se la revisione diventa un'operazione continua di manutenzione del patrimonio) e sempre più dono o vendita dei documenti stessi.

Rispetto al dono e alla vendita vengono fornite le caratteristiche fisiche e tecniche delle pubblicazioni, le modalità operative per procedere e soprattutto esempi pratici di progetti e di buone pratiche sia italiani che stranieri.
La riflessione continua su alcuni importanti elementi gestionali della revisione quali l'aggiornamento del catalogo e, argomento di cui si parla ancora poco, della possibilità di misurare con indicatori specifici l'efficacia della revisione.
La parte finale del corso si focalizza sugli aspetti più positivi e visibili di questa operazione e cioè la possibilità di riequilibrare il patrimonio, colmando le lacune e soprattutto valorizzarlo attraverso percorsi bibliografici e mostre.

Programma

  • La revisione: termini, principi e fondamenti
  • Le varie destinazioni dei documenti dopo la revisione, modelli e buone pratiche:
    - scaffale
    - magazzino
    - dono
    - vendita
    - macero
  • L'aggiornamento del catalogo
  • La misurazione della revisione: proposta di indicatori
  • La riattualizzazione del patrimonio
  • La valorizzazione e la promozione delle collezioni dopo la revisione

Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa). 
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Biografia del docente

Loredana Vaccani

Dal 1994 si occupa di revisione delle raccolte su cui ha scritto numerosi articoli, rifacendosi anche a modelli ed esperienze straniere. Nel 2005 ha pubblicato la prima monografia italiana su questa tematica, Revisione delle raccolte nella collana ET di AIB (edizione aggiornata nel 2019), e nel 2015 Come fare la revisione del patrimonio documentario (Editrice Bibliografica). Sulla revisione delle raccolte tiene corsi d’aggiornamento e partecipa a convegni e seminari.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.