I bibliotecari non si limitano a dare supporto alla ricerca fatta dagli utenti ma fanno essi stessi ricerca. Ci sono ragioni importanti per cui i bibliotecari devono essere competenti nel fare ricerca: per conoscere la comunità ed avere un impatto, per prendere decisioni che assicurano il successo della biblioteca, per un approccio partecipativo con le comunità di ricercatori e infine per se stessi e per il proprio comportamento professionale nel rispondere alle sfide della società.
Le capacità di ricerca dei bibliotecari includono tutte le attività nel ciclo della ricerca e non solo quelle legate all’informazione bibliografica o alla misurazione, ad iniziare dal disegno della ricerca, dall’organizzazione dei dati, all’analisi fino alla comunicazione e pubblicazione dei risultati della ricerca bibliotecaria e la riflessione sulle possibili applicazioni pratiche.
Il corso è diretto a bibliotecari ed altri ricercatori interessati all'applicazione dei metodi di ricerca per le biblioteche ed è organizzato come un laboratorio.Il corso si propone, con riferimento all’evoluzione dei processi formativi in atto a livello internazionale, di fornire ai partecipanti una base di carattere metodologico e pratico per condurre la ricerca. I partecipanti in particolare apprenderanno metodi pratici e strategie di ricerca innovative per raccogliere, analizzare e utilizzare i dati per la pianificazione, la gestione e la comunicazione dell’impatto. I quattro moduli del corso copriranno una vasta gamma di metodi di ricerca, consentendo ai partecipanti di esplorare approcci diversificati per affrontare le sfide emergenti nel campo dell'informazione e delle biblioteche.
Programma
Modulo 1 - Introduzione alla ricerca per le biblioteche
I partecipanti potranno conoscere:
- Concetti fondamentali del processo della ricerca per le biblioteche
- Analisi critica della rassegna della letteratura
Modulo 2 - Metodi di ricerca partecipativa
I partecipanti saranno messi in grado di applicare:
- Tecniche per coinvolgere attivamente gli utenti nella progettazione e valutazione dei servizi bibliotecari
- Studio di casi di successo e di insuccesso
Modulo 3 - Esplorare le nuove frontiere di analisi dei dati
I partecipanti saranno capaci di applicare:
- Utilizzo di strumenti per l'analisi dei dati
- Tecniche di analisi del sentimento per l'interpretazione delle risposte degli utenti
Modulo 4 - Tecniche comunicazione dei risultati
I partecipanti saranno capaci di scegliere:
- Visualizzazione dei dati e sviluppo di rappresentazioni grafiche efficaci
- Tecniche per la comunicazione efficace dei risultati di ricerca ai diversi pubblici interessati
Coinvolgimento dei partecipanti
Sono inoltre previsti:
- Esercitazioni pratiche e lavoro di gruppo basati sui contenuti dei moduli
- Presentazione di progetti di ricerca innovativi sviluppati dai partecipanti nei gruppi di lavoro
Durante il corso saranno consigliati ai partecipanti:
- Articoli selezionati da riviste accademiche di LIS che presentano ricerche che applicano approcci innovativi alla ricerca e alla pratica professionale
Informazioni utili
La quota del corso è 140 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 126 €
Comprende 4 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Biografia del docente
Anna Maria Tammaro
Attualmente Editor in Chief della rivista Digital Library Perspectives e Editor della colonna Digital Heritage in International Information and Library Review, è stata docente per circa venti anni presso l’Università di Parma coordinando corsi internazionali e a distanza sulla Digital Library. Ha partecipato attivamente a numerosi progetti europei, tra cui E-Move (E-learning), European Curriculum Reflections (educazione LIS), NAVIGATE e TLIT4U (Gamification), ROMOR (gestione dei dati di ricerca) e Tempus NMPLIS (educazione LIS).