Come fare branding in biblioteca - Anna Busa - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Come fare branding in biblioteca

Corso
Come fare branding in biblioteca
titolo Come fare branding in biblioteca
Docente
Tipo Corso Corso
date 10/01/2022, 17/01/2022, 24/01/2022
Orari 16:30-18:00
Codice
Form_C30
80,00

Obiettivi formativi 

Il brand è di norma associato al mondo delle imprese e alla dimensione commerciale. Cosa c’entra, quindi, il brand con la biblioteca? La biblioteca non vende, non ha l’obiettivo del profitto, i suoi sono utenti, non clienti. Ma anche gli utenti che vivono i diversi spazi della biblioteca sono soggetti a cambiamenti, così come i mercati e consumatori. Utenti evoluti, pragmatici, creativi, esigenti. La biblioteca che riesce a rispondere alle nuove necessità fidelizza i suoi utenti, trasforma il rapporto da incontro occasionale o episodico a una relazione che dura nel tempo e migliora la percezione diffusa del suo valore. Il brand, e quello della biblioteca in particolare, non è solo un nome, racchiude sentimenti, sensazioni: è una promessa. Per questo è indispensabile agire sulle percezioni e i significati. Aggiornare registri e linguaggi della comunicazione, analizzare bene i pubblici, lavorare su immagine e identità della biblioteca, rivedere la strategia di marketing. Ma tutto questo, in una sola parola, non è altro che fare branding.

Programma

Lunedì 10 gennaio 2022, ore 16.30-18.00

Primo modulo - Il disegno del processo di marketing

  • Analisi degli scenari interno e esterno
  • Il brand
  • Gli obiettivi: strategici e operativi
  • L’analisi dei pubblici
  • Outbound
  • Inbound
  • Attività e strumenti
  • Misurazione e analisi dei risultati


Lunedì 17 gennaio 2022, ore 16.30-18.00

Secondo modulo - Il brand

  • Funzioni
  • Componenti
  • Identità, immagine e “valore” del brand Biblioteca
  • La natura relazione del brand


Lunedì 24 gennaio 2022, ore 16.30-18.00

Terzo modulo

  • Codici, esperienze, segni, stilemi e mondi possibili
  • Come comunicare il brand della biblioteca: dal nome al logo, dal payoff all’uso dei micro-testi
  • Analisi di esperienze di branding in biblioteca
  • Branding in biblioteca: sentirsi parte, percepire il valore, voler farne parte.


Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa). 
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Biografia del docente

Anna Busa

Consulente, dopo una lunga esperienza manageriale in azienda, si occupa di strategie di digital marketing per la promozione e valorizzazione dei servizi e dei patrimoni culturali. Relatrice in convegni, svolge attività di formazione e aggiornamento per bibliotecari. È docente a contratto presso il Dipartimento Beni Culturali, corso di laurea in Scienze del libro e del documento, Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Campus di Ravenna.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.