I posti per questo corso sono esauriti.
Gli interessati possono contattare corsi@bibliografica.it
Attenzione: il primo incontro del corso si terrà mercoledì 17 maggio alle 16.30.
Il concetto di metadatazione, ovvero la dimensione assunta dalla catalogazione in era digitale, è oggi centrale in ambito biblioteconomico e si riferisce al processo di registrazione dei metadati, ovvero i dati funzionali all’identificazione e al reperimento di qualsiasi tipo di risorsa, in primis le risorse bibliografiche. Il passaggio alla metadatazione consente quindi alle biblioteche di superare il concetto tradizionale di catalogo in quanto elenco ordinato secondo un preciso principio e sulla base di una struttura predeterminata per arrivare a una modalità più aperta e flessibile di presentazione e accesso alle informazioni. Si tratta di una trasformazione bibliografica che coinvolge tutto il mondo bibliotecario e la riflessione biblioteconomica.
Obiettivi formativi
Il webinar si propone d’inquadrare da molteplici punti di vista il percorso di trasformazione dalla catalogazione tradizionalmente intesa alla metadatazione, una rivoluzione che negli ultimi due decenni ha investito il mondo delle biblioteche, facendo emergere la necessità di allinearsi a un contesto tecnologico in rapido mutamento, anche mediante l’utilizzo di nuovi strumenti di mediazione capaci d’inserire pienamente il catalogo nel mondo digitale e una nuova terminologia che sappia esprimere la ricchezza dell’universo bibliografico. La metadatazione è la catalogazione nell’era in cui tutto è connesso e al bibliotecario, quale persona di cultura, viene ora chiesto di acquisire competenze teoriche e tecniche che lo rendano in grado di rispondere efficacemente alle nuove sfide.
Programma
Il webinar è articolato in tre moduli della durata di 90 minuti ciascuno.1. Metadatazione: la catalogazione in era digitale
2. "Il giardino dei metadati". La transizione dalla catalogazione alla metadatazione in un'ottica di cooperazione internazionale
3. Dalla catalogazione alla metadatazione: una terminologia in evoluzione
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Biografia dei docenti
Mauro Guerrini
È professore ordinario di Biblioteconomia all’Università di Firenze; dove coordina il Master biennale in Organizzazione e gestione degli archivi, catalogazione e metadatazione di risorse manoscritte, stampate e digitali. Si occupa di etica della professione bibliotecaria, storia dei bibliotecari, accesso aperto alla letteratura scientifica, biblioteconomia internazionale, catalogazione e metadatazione. È autore di numerosi libri, alcuni sulla metadatazione, di cui uno è stato recentemente tradotto in spagnolo e in inglese ed è in corso di pubblicazione in altre lingue.
Sara Pellegrinelli
In seguito alla laurea triennale in Storia e tutela dei beni archeologici, artistici, archivistici e librari all’Università di Firenze, consegue la laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche presso l’Ateneo fiorentino. Attualmente è bibliotecaria presso il Comune di Sansepolcro.
Denise Biagiotti
Prima laureata in Lettere moderne all’Università di Pisa, ha conseguito una laurea magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche all’Università di Firenze. Attualmente è dottoranda in Studi storici, curriculum Scienze del libro, istituzioni e archivi, presso le Università di Firenze e Siena.