"Data curation" è un termine usato da molti anni dalla comunità professionale insieme ad altri neologismi dell'era digitale (come ad esempio "open access" e "open data"), ma rimane una pratica nuova ed emergente per molti bibliotecari, inesperti e impreparati ad affrontare la digitalizzazione di collezioni, servizi e relazioni. La “data curation” riguarda un insieme di pratiche socio-tecnologiche e cambia profondamente le procedure (ed i concetti) delle biblioteche tradizionali. I titoli formali con i quali i curatori di dati operano tipicamente (come bibliotecario dei dati, data stewards, research data manager, data scientist, gestore dati di ricerca, ecc.), possono variare considerevolmente tra diversi contesti istituzionali, nel tempo e attraverso i confini internazionali.
Obiettivi formativi
Il corso vuole affrontare questa lacuna di competenze professionali e persegue i seguenti obiettivi di apprendimento:
-
conoscere le attività ed infrastrutture necessarie nelle varie fasi del ciclo degli oggetti digitali,
-
saper gestire le relazioni con tutti gli stakeholders nel ciclo degli oggetti digitali.
La cura digitale in tutti i diversi contesti è una competenza fondamentale e necessaria in ogni fase del ciclo degli oggetti digitali in 4 linee di attività: Accesso, Workflow, Rappresentazione dei dati e Riuso - inclusa la Preservazione.
Programma
Modulo 1- Accesso
La cura dei dati consente e migliora l'accessibilità e la tracciabilità dei dati. Ad esempio, offre ai ricercatori la possibilità di strumenti di ricerca integrati attraverso set di dati diversi ed eterogenei, utilizzando le tecnologie del web semantico. Consente inoltre l'arricchimento dell'interfaccia utente migliorando le tecniche di presentazione e visualizzazione
Modulo 2 - Workflow
Il flusso di lavoro secondo il modello OAIS comprende tutte le attività e gli strumenti dalla creazione iniziale dell'oggetto digitale alla presentazione finale sul portale o sulla piattaforma della biblioteca digitale. Il flusso di lavoro nella cura dei dati è iterativo e automatizzato: ogni oggetto digitale che viene digitalizzato segue un flusso di lavoro automatizzato con una riduzione di tempi e costi. Il sistema che controlla il flusso di lavoro o Digital Asset Management System permette di realizzare l'intero processo produttivo con un sistema modulare in grado di estrarre dati da diversi fornitori di servizi. Un aspetto importante del flusso di lavoro riguarda la qualità dei dati e il loro arricchimento, per facilitare il riutilizzo.
Modulo 3 - Rappresentazione dei dati
La digitalizzazione nelle biblioteche digitali riguarda la rappresentazione digitale del patrimonio culturale. È necessario modellare i pacchetti di dati, non solo testi e immagini, ma diversi tipi di oggetti come i modelli 3D. È possibile aggiungere valore agli oggetti digitali, ad esempio attraverso l'indicizzazione approfondita e l'incorporazione di soggetti Linked Open Data (LOD), e anche creando nuovi contesti e sviluppando e offrendo nuovi servizi originali. L'interoperabilità rende necessario armonizzare diversi modelli concettuali per particolari tipi di oggetti digitali e diversi livelli di granularità.
Modulo 4 - Riuso
La cura dei dati è essenziale per la conservazione dei dati digitali. Altre funzionalità includono il rilevamento degli errori, l'aggregazione della documentazione, la garanzia del riutilizzo dei dati e, in alcuni casi, anche l'aggiunta di funzionalità e file aggiuntivi. Il riutilizzo si basa sulla progettazione e valutazione della ricerca interdisciplinare e delle interfacce uomo-computer.
Didattica
Il corso offre una combinazione di conoscenze e competenze teoriche e pratiche ed ha la durata di quattro settimane.
Ogni modulo è basato su lezioni interattive, interviste, letture propedeutiche e di approfondimento. I partecipanti saranno guidati ad usare strumenti di collaborazione per la discussione ed il lavoro collaborativo. E’ previsto un lavoro di gruppo per la valutazione finale.
Informazioni utili
La quota del corso è 140 € (IVA inclusa).
Comprende 4 lezioni da 90 minuti + attività di gruppo ed esercitazioni durante la settimana.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e Google Classroom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Image by Freepik