Il Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell’informazione ripropone la centralità della terminologia nell’ambito disciplinare di riferimento.Si sviluppa su linee quali il consolidamento dello statuto teorico della biblioteconomia e della scienza dell’informazione; l’inclusione di lemmi del tutto nuovi, anche provenienti da discipline e aree di competenza vicine; l’opportuna sistematizzazione, in termini linguistici, di nuovi approcci, prodotti e processi del settore di riferimento. L’aggiornamento, che ha tenuto conto anche della più recente esperienza legata alla pandemia da Covid-19, ha arricchito il volume di alcuni lemmi direttamente o indirettamente relativi a questo evento epocale e alle radicali modifiche determinatesi in quasi tutti i comportamenti umani e sociali. Pensato e scritto per la comunità professionale dei bibliotecari, dei documentalisti, degli archivisti, degli information manager, il Nuovo glossario si rivolge anche a docenti, ricercatori e studenti delle discipline di riferimento, editori, librai, esperti di comunicazione, giornalisti e, in ultimo ma non meno importanti, agli utenti dei servizi di biblioteca e di informazione.
Il tetto - Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione
pubblicato il: 08-11-2021
Rossella Ercolano recensisce il Nuovo glossario di Biblioteconomia e Scienza dell'informazione
L'uso appropriato delle parole per la comunicazione: il "Nuovo glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione"
pubblicato il: 21-08-2021
La lingua uno strumento per la comunicazione, un codice per confrontarsi, una abilità di cui la specie umana si vanta di possedere per poter parlare con il proprio simile e dialogare anche con chi ci si contrappone
Online, il 08.09.2021 alle ore 16.30, meet.google.com/rgw-zehw-kdy