Lucia Sardo
Titoli dell'autore
La trasmissione della conoscenza registrata
Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi
di Carlo Bianchini, Lucia Sardo, AA. VV.
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 398
Il volume raccoglie 20 saggi offerti in omaggio a Mauro Guerrini dagli allievi, come segno di gratitudine e riconoscenza per l
La trasmissione della conoscenza registrata
Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 408
Il volume raccoglie 20 saggi offerti in omaggio a Mauro Guerrini dagli allievi, come segno di gratitudine e riconoscenza per l’attività di docenza svolta presso diversi Atenei italiani nonché come testimonianza del suo instancabile impegno verso la professione bibliotecaria, anche come presidente dell’AIB e come membro di comitati dell’IFLA.
Il volume è curato da Carlo Bianchini e Lucia Sardo e presenta i contributi raggruppati in sezioni che riprendono i molteplici ambiti di interesse del professor Mauro Guerrini, trasmessi con passione agli studenti, che vanno dalla bibliografia alle biblioteche, alla formazione e didattica, alla metadatazione. Hanno contribuito al volume Eleonora Belpassi, Carlo Bianchini, Lucia Cappelli, Domenico Ciccarello, Rossano De Laurentiis, Silvia Delfitto, Elisabetta Francioni, Agnese Galeffi, Stefano Gambari, Giuliano Genetasio, Lapo Ghiringhelli, Daniela Giglio, Susanna Graziosi, Maria Chiara Iorio, Giovanna Lambroni, Laura Manzoni, Alessandra Moi, Marcello Sardelli, Lucia Sardo, Erica Vecchio e Elisabetta Viti.Il volume comprende anche una tabula gratulatoria.
TABULA GRATULATORIA di LA TRASMISSIONE DELLA CONOSCENZA REGISTRATA
Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi
editore: Editrice Bibliografica
Editrice Bibliografica è lieta di annunciare la prossima uscita del volume La trasmissione della conoscenza registrata. Scritti in onore di Mauro Guerrini offerti dagli allievi, a cura di Carlo Bianchini e Lucia Sardo
In occasione di tale pubblicazione è prevista una tabula gratulatoria. Per sottoscrivere la proposta editoriale è necessario mettere il prodotto nel carrello, compilare il modulo d’ordine con i propri dati ed effettuare il pagamento.Indicare nelle Note se si sta acquistando la sottoscrizione a nome di una terza persona, altrimenti il nome che sarà inserito nella tabula sarà quello dell'intestatario dell'ordine. Il volume sarà inviato a tutti i sottoscrittori, all'indirizzo di spedizione indicato nell'ordine, al momento della pubblicazione che avverrà a febbraio 2021.Il costo dell'adesione è da considerarsi come un contributo alla realizzazione del volume.Le sottoscrizioni si sono chiuse il 31/01/2021.
IFLA Library Reference Model (LRM)
Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo
di Mauro Guerrini, Lucia Sardo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 208
IFLA LRM – Library Reference model, emanato dall’IFLA nel 2017, rappresenta il nuovo modello di riferimento per l'universo bibliografico, che armonizza e sostituisce i precedenti della famiglia FR, della quale il più famoso e noto è FRBR. La necessità di integrare e rielaborare i tre modelli precedenti ha portato a questa nuova modellizzazione di alto livello, che servirà anche come base per la realizzazione di standard per la metadatazione, quale RDA. Il volume, dopo una introduzione storica che consente al lettore di inquadrare le fasi del processo che hanno portato alla redazione prima di FRBR e quindi di LRM, presenta nel dettaglio il modello concettuale, con una approfondita analisi delle differenze rispetto al precedente. Un ricco apparato esemplificativo aiuta a comprendere meglio il modello e le sue innovazioni concettuali.
IFLA Library Reference Model (LRM)
Un modello concettuale per le biblioteche del XXI secolo
di Mauro Guerrini, Lucia Sardo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 209
IFLA LRM – Library Reference model, emanato dall’IFLA nel 2017, rappresenta il nuovo modello di riferimento per l'universo bib
La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti
di Lucia Sardo
editore: Editrice Bibliografica
Il volume approfondisce alcuni aspetti fra i più dibattuti della teoria catalografica moderna, fornendo un’introduzione storic
La catalogazione: storia, tendenze, problemi aperti
di Lucia Sardo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 296
Il volume approfondisce alcuni aspetti fra i più dibattuti della teoria catalografica moderna, fornendo un’introduzione storica sulla normativa catalografica e sull’evoluzione dei principi di catalogazione, con una analisi dei modelli concettuali, delle linee guida per la descrizione delle risorse e dell’emergente realtà del web semantico. Vengono presi in esame alcuni temi cruciali: dalla funzione della biblioteca all'organizzazione dei cataloghi, dal trattamento dei dati catalografici alla individuazione della loro tipologia, dalla lingua del catalogo all’ unicità del catalogo e alle differenziazioni funzionali, dalle mutate esigenze informative alle modalità di comunicazione fra i cataloghi e gli utenti. Una riflessione sullo stato dell'arte della catalogazione è quanto mai opportuna nel momento in cui i catalogatori devono affrontare un cambiamento radicale nella modalità di gestione dei dati, nei principi e nella normativa.