fbevnts Guida alla biblioteca per gli studenti universitari - Carlo Bianchini, Mauro Guerrini - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Guida alla biblioteca per gli studenti universitari

sconto
5%
Guida alla biblioteca per gli studenti universitari
Titolo Guida alla biblioteca per gli studenti universitari
Autori ,
Argomento Manuali di biblioteconomia
Collana Biblioteconomia e scienza dell'informazione, 26
Editore Editrice Bibliografica
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 10/2019
ISBN 9788893571029
 
26,00 24,70

 
risparmi: € 1,30
Spedito in 2 giorni

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

Il volume si rivolge agli studenti universitari per offrire loro una consapevolezza crescente della funzione e del valore delle biblioteche come istituzioni culturali e luoghi fisici e ideali della memoria, scoperta, utilizzo e valorizzazione della conoscenza registrata; come spazi sociali fisici e virtuali per l’apprendimento individuale e di gruppo. Esso desidera essere un rispettoso compagno di viaggio nella comprensione e nella navigazione nell’universo bibliografico e nella fruizione dei servizi della biblioteca tradizionale e digitale.
Rinnovato e ampliato rispetto al precedente volume La biblioteca spiegata agli studenti universitari, la guida recepisce le novità in ambito biblioteconomico internazionale e italiano e aggiorna profondamente contenuti e terminologia. Il testo è redatto con un linguaggio diretto e deriva da anni di esperienza nell’insegnamento e nel lavoro concreto e quotidiano in biblioteca.
 

Indice testuale

Premessa 9

1. Il mondo del libro 15
  1.1 Il mondo del libro 15
  1.2 Il ciclo e la filiera del libro 21
  1.3 A ogni lettore il suo libro 23

2. Biblioteche, università e società 38
  2.1 Il ruolo delle biblioteche 38
  2.2 Le biblioteche come triadi 40
  2.3 Educazione permanente e information literacy 42
  2.4 Apprendimento e tecnologie 46
  2.5 I valori della biblioteca 56
  2.6 La biblioteca contemporanea: fisica e digitale 60
  2.7 A ogni lettore la sua biblioteca 64

3. Cercare le informazioni 71
  3.1 Chi ben comincia ... 71
  3.2 I ferri del mestiere della ricerca bibliografica 72
  3.3 Le bibliografie 76
  3.4 Le banche dati 83
  3.5 Le risorse disponibili sul web 97
  3.6 I cataloghi 99
  3.7 Strategie d’interrogazione sul web 127
  3.8 Il web semantico e i linked open data 136
  3.9 Mediazione e disintermediazione 152
  3.10 I cataloghi di vendita 154

4. Selezionare risorse di qualità 156
  4.1 Chiedilo al bibliotecario: il servizio di reference 156
  4.2 I virtual reference desk 159
  4.3 Trovare la risorsa giusta 160
  4.4 Valutare la qualità delle risorse 162
  4.5 Il controllo di qualità delle risorse in rete 167
  4.6 Raccogliere e organizzare le informazioni 169

5. Ottenere le risorse, ovvero i servizi della biblioteca 171
  5.1 I formati e i supporti dell’informazione 171
  5.2 Ottenere in biblioteca 172
  5.3 I servizi 174
  5.4 Accesso e crisi della comunicazione scientifica 194

6. Esplorare, ovvero navigare oltre le Colonne d’Ercole 206
  6.1 Buona esplorazione, buona scoperta 207
 
Appendice 1
Per tenersi aggiornati 208

Appendice 2
Dieci passi per diventare bibliotecario 209

Appendice 3
Associazioni di biblioteche e di bibliotecari 210
Le principali associazioni delle biblioteche e dei bibliotecari 210

Appendice 4
Query su Wikidata 215

Postfazione 217

Ringraziamenti 222

Responsabilità 223

Indice analitico 224

Biografia degli autori

Carlo Bianchini

È professore di Bibliografia e Biblioteconomia all’Università di Pavia (sede di Cremona). Ha pubblicato numerosi articoli e saggi di bibliografia e biblioteconomia in ambito nazionale e internazionale e coordina il Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche.

Mauro Guerrini

Professore emerito dell’Università di Firenze, dove per oltre venti anni ha insegnato Biblioteconomia e diretto il Master biennale in catalogazione e metadatazione, è stato presidente AIB e ha fondato e dirige “JLIS.it”. Si occupa di storia dei bibliotecari, etica della professione, accesso aperto alla letteratura scientifica, catalogazione e metadatazione, tematiche su cui ha edito numerosi articoli e volumi.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.