fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Giuliano Gaia

Giuliano Gaia
autore
Editrice Bibliografica

Pioniere di internet per i musei, è stato ideatore e realizzatore del Dipartimento Web e Nuovi Media del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Dopo un’esperienza al San Francisco Museum of Modern Art, dal 2007 è il co-founder di InvisibleStudio, studio di innovazione culturale con sede a Londra, che lavora per clienti come Imperial War Museums London, National Trust UK, Museo Egizio di Torino, Gallerie d’Italia, MUSE di Trento e molti altri. È incaricato del corso di Comunicazione Digitale per le Arti presso l’Università IULM di Milano ed è docente in IED, Sole 24 Ore Business School e Scuola Politecnica di Design. È relatore in numerose conferenze internazionali.

Titoli dell'autore

Il museo immediato

Digitale per la cultura: da Arpanet all’intelligenza artificiale

di Giuliano Gaia

editore: Editrice Bibliografica

Come il digitale impatta il museo? Cosa è cambiato dal 1968, anno della prima conferenza su musei e computer? Come si sposa il
16,99

Il museo immediato

Digitale per la cultura: da Arpanet all’intelligenza artificiale

di Giuliano Gaia

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 288

Come il digitale impatta il museo? Cosa è cambiato dal 1968, anno della prima conferenza su musei e computer? Come si sposa il tempo lento dei musei con l’immediatezza del digitale? Meglio assecondare o combattere la digitalizzazione dell’esperienza del visitatore? Questo libro, frutto di quasi trent’anni di esperienza nel settore, propone delle risposte a queste domande, offrendo una panoramica completa delle tecnologie digitali disponibili per i musei, dai siti web alla blockchain, dalla stampa 3D all’intelligenza artificiale. Include contenuti e case history e adotta un approccio storico unico nella manualistica digitale per i musei, analizzando l’evoluzione delle singole tecnologie per comprenderne gli sviluppi attuali e futuri. Il testo si distingue per un approccio concreto e uno stile narrativo chiaro, privo di eccessivo gergo accademico. Un manuale a obsolescenza non rapida, grazie al suo approccio storico, alla scelta di esempi pratici dal significato duraturo e al tentativo di capire le dinamiche di fondo della tecnologia piuttosto che le sue manifestazioni più estemporanee.
25,00 23,75

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.