fbevnts Biblioteche e nuove forme della lettura - AA. VV. - Ebook Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Biblioteche e nuove forme della lettura

Dal ruolo strategico della literacy alle trasformazioni in atto nell’ecosistema digitale

di AA. VV.

Descrizione

Il Convegno delle Stelline si è da sempre contraddistinto per aver messo a disposizione dei partecipanti una ricca documentazione, riproducendo i testi disponibili delle relazioni presentate in occasione dei lavori. Il volume si propone di ottenere la copertura più ampia possibile dei testi delle relazioni, grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione dei relatori e si presenta come una raccolta sistematica di contributi da consultare per riflettere rispetto alle cose sentite e discusse, anche condividendole con altri colleghi.

Indice del libro

Biblioteche e nuove forme della lettura pag. 1
Gino Roncaglia pag. 11
Nuove forme di lettura fra rete e intelligenza artificiale pag. 11
Paolo Maria Ferri pag. 17
Come apprendono i nativi digitali. Vaccinare e non proibire: la sfida della “doppia alfabetizzazione” pag. 17
Emanuele Castano pag. 25
Siamo ciò che leggiamo. Idee e dati dalle scienze cognitive pag. 25
Andrea Nardi pag. 32
La lettura che cambia nell’ecosistema digitale: pag. 32
sfide e opportunità cognitive pag. 32
Valentina Rovacchi pag. 53
Fabio Stassi pag. 53
LetterariaMente dISOrientati. Leggere in Sapienza pag. 53
Monica Martignon pag. 58
Pratiche di lettura in una biblioteca accademica: il caso della biblioteca Iuav pag. 58
Rosa De Venezia - Irma Salviati pag. 62
Creare Comunità PlurAli: metodologia, risultati e criticità del gruppo di lettura del Centro Bibliotecario dell’Università degli Studi di Salerno pag. 62
Klaus Kempf pag. 71
Insegnare l’higher level reading come nuova sfida fra i servizi delle biblioteche universitarie? Prime considerazioni al nord delle Alpi pag. 71
Carla Fiorentino pag. 77
Emons, un mondo di storie per le tue orecchie pag. 77
Nicola Cavalli pag. 79
Carta o digitale: alcuni dati ed esperienze pag. 79
Fabio Di Giammarco pag. 83
Nuove forme di lettura e deficit di attenzione: pag. 83
una questione problematica pag. 83
Anna Maria Tammaro pag. 89
Per una cultura critica della competenza informativa nelle biblioteche accademiche: stato dell’arte e problematiche pag. 89
Jesus Lau pag. 99
Artificial Intelligence Demands Higher Cognitive Info-Skills: The Librarians´AI Potential Contribution pag. 99
Stefania Puccini pag. 111
Simona Turbanti pag. 111
Il framework DigComp 2.2 per l’alfabetizzazione critica informativa pag. 111
Emanuela Raimondi pag. 118
Verso un curriculum per un’alfabetizzazione informativa critica pag. 118
Silvia Bruni pag. 124
Didattica attiva, progettazione del corso e gamification pag. 124
Giuseppe Vitiello pag. 130
Serious games pag. 130
Maria Pia Cacace pag. 133
Patrizia Lùperi pag. 133
Percorsi di riconoscimento dei bibliotecari educatori e formatori pag. 133
Elena Almangano pag. 140
Eleonora De Longis pag. 140
Damiano Orru pag. 140
Dalla data literacy all’AI literacy: bibliotecari educatori e formatori pag. 140
Maurizio Caminito pag. 159
Letture ibride, nuovi lettori e AI Literacy pag. 159
Pier Luigi Sacco pag. 165
Sara Uboldi pag. 165
Pre-texts in carcere: il protocollo di Harvard per supportare empowerment pag. 165
e benessere mentale nei luoghi della marginalità pag. 165
Michela Donatelli pag. 171
“Le risposte che cercavo”: gli usi sociali della lettura analizzati da una prospettiva di genere pag. 171
Simonetta Pasqualis Dell’Antonio pag. 173
“Uscire dentro, entrare fuori”: la lettura ad alta voce come cura pag. 173
Lucia Galluzzo pag. 175
Attraverso lo specchio: letture riflessive sulla professione pag. 175
Lella Mazzoli pag. 176
Francesco Sacchetti pag. 176
Il futuro del leggere: come i giovani si avvicinano alla lettura pag. 176
Michele Ginevra pag. 183
Il fumetto, dove lo metto? La ricezione di fumetti e manga nelle biblioteche pag. 183
Claudio Ghislandi - Mas Silleni pag. 188
Il fumetto, dove lo metto? Fumetti e manga nelle biblioteche rionali di Milano pag. 188
Anna Antoniazzi pag. 191
Videogame e lettura: uno strano rapporto pag. 191
Beatrice Eleuteri pag. 197
Leggere tra dovere e piacere pag. 197
Neus Castellano Tudela pag. 209
Una casa di lettura che divenne palazzo del popolo pag. 209
Chiara Faggiolani pag. 219
Imparare il futuro. Il potere della lettura e delle biblioteche per coltivare l’umanità pag. 219
Maurizio Vivarelli pag. 234
Leggere nello spazio: la biblioteca e le sue interfacce pag. 234
José Antonio Cordón García pag. 253
Il lettore allo scoperto: dalla lettura sociale pag. 253
alla socializzazione della lettura pag. 253
Luca Ferrieri pag. 265
La grande mutazione e la grande bellezza: le relazioni ibride tra lettura e biblioteca pag. 265
Alessandro Caramis pag. 295
Alessandra Federici pag. 295
Le “infrastrutture del libro” e l’accesso al libro e alla lettura: il caso della regione Lombardia pag. 295
Giulio Blasi pag. 309
La lettura digitale nelle biblioteche italiane: il Report MLOL 2023 pag. 309
Ezio Tarantino pag. 310
“La potenza è nulla senza il controllo”. La misurazione pag. 310
dei servizi reali e virtuali alla Sapienza pag. 310
Marco Gussago pag. 321
Chi sono gli utenti delle biblioteche? Qualche risposta esplorando fra i dati pag. 321
della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese pag. 321
Maria Barbone - Susanna Pedrotti pag. 333
Una felicità possibile: esperienze di lettura e scrittura nelle Biblioteche UniTrento pag. 333
Antonella Fallerini - Valentina Rovacchi - Elisabetta Tamburini pag. 337
Lib(e)riamoci: spazi culturali contro la violenza sulle donne. pag. 337
Letture e laboratori nelle Case Rifugio pag. 337
Valentina Davighi - Nicola De Bellis - Elena Gallina pag. 344
Per una progettazione partecipata dei gruppi di lettura: pag. 344
prove pratiche al Centro Gender*MoRe pag. 344
Ilaria Moroni pag. 349
“Un giorno in Bicocca...”. Il concorso letterario pag. 349
dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca pag. 349
Irene Biemmi - Cosimo Di Bari pag. 354
Leggere le differenze, per educare. I libri per l’infanzia in una biblioteca universitaria, per formare bambine/i e insegnanti pag. 354
Matilde Fontanin pag. 361
Il confine indistinto tra reading e information literacy pag. 361
Francesco Giuseppe Meliti pag. 368
La reading literacy: aspetti etici a confronto con la critical information literacy pag. 368
Giuseppina Rubinacci pag. 385
Piccole storie di reading literacy in biblioteca - Giurisprudenza “legge”: pag. 385
risignificare la biblioteca accademica pag. 385
Maria Squarcione pag. 390
La reading literacy tra Università ed Europa pag. 390
Elena Corniglia pag. 396
Bibliovarietà e diritto alla lettura per bambini e ragazzi pag. 396
Cristina Mussinelli pag. 399
Verso un ecosistema editoriale accessibile pag. 399
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Biblioteche e nuove forme della lettura
14,99

Questo è un prodotto digitale per il quale non è prevista la spedizione
Photo gallery principale