fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Federico Valacchi

Federico Valacchi
autore
Editrice Bibliografica
È professore ordinario di archivistica presso l’Università di Macerata. I suoi principali ambiti di ricerca sono legati al rapporto tra tecnologie dell’informazione e archivi, con particolare riferimento ai processi di dematerializzazione nel loro insieme. Si interessa inoltre al ruolo politico e sociale della disciplina archivistica.

Titoli dell'autore

L'archivio aumentato

Tempi e modi di una digitalizzazione critica

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

Il tempo è un’entità relativa
13,99

L'archivio aumentato

Tempi e modi di una digitalizzazione critica

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 176

Il tempo è un’entità relativa. Il tempo delle tecnologie è uno di questi modelli matematici astrusi: è incalzante, accattivante e, alla fine, devastante. Forse, però, è possibile usare la categoria di tempo o, meglio, di tempi, per capire se alla ragion digitale si può muovere una critica sensata. È possibile, cioè, rimodulare l’attesa ansiogena della nuova diavoleria di turno e riportare il ragionamento su tempi che non siano quelli prodigiosi delle macchine? L’autore sostiene che si tratta prima di tutto di un problema di etica applicata alla crescente automazione. La riflessione proposta intende sviluppare un pensiero consapevole che sappia anche dire qualche no, che cerchi di rallentare flussi sperimentali che non hanno soluzione di continuità. L’archivistica in questo senso è un microcosmo significativo, dove i valori a cui si ispira danno sostanza alla conoscenza critica che è il carburante di qualsiasi competenza applicata e rappresenta lo sforzo di tenere insieme le parole, comunque e ovunque esse si manifestino. Se la concepiamo così, tutte le nostre tecniche, i nostri metodi e anche le nostre paure possono assumere un rilievo diverso. Il lavoro quotidiano magari non cambierà ma gli potremo riconoscere un senso ulteriore, che non si ferma ai dati ma si spinge dentro la realtà che quei dati si ostinano a rappresentare.
22,00 20,90

Diventare archivisti

Competenze tecniche di un mestiere sul confine

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 264

Il volume, che aggiorna e amplia la precedente edizione del 2015, affronta con un linguaggio chiaro le tematiche legate agli sviluppi recenti della disciplina archivistica, coniugando prassi e metodologie consolidate con gli inevitabili cambiamenti nella produzione, gestione e conservazione dei complessi documentari legati alle moderne tecnologie. Particolare attenzione è rivolta proprio alle modifiche che tale stato di fatto determina nel percorso formativo e nella pratica professionale degli archivisti. L'obiettivo di fondo è quello di dare conto sia dei fondamentali strumenti di lavoro in ambito archivistico che della necessità di declinare tali strumenti all'interno dei nuovi scenari che vengono delineandosi nell'ambito dei sistemi documentari. Nella convinzione che il mestiere di archivista sia da sempre sospeso tra conoscenze teoriche e capacità di confronto con la realtà della produzione documentaria, questo libro cerca di fornire tutte le indicazioni utili a rispettare il codice deontologico che da sempre accompagna la professione e, nel contempo, a stimolare le suggestioni necessarie per continuare ad esercitare un ruolo da cui non si può prescindere.
24,00 22,80

Diventare archivisti

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

Il volume, che aggiorna e amplia la precedente edizione del 2015, affronta con un linguaggio chiaro le tematiche legate agli s
14,99

Le avventure di Archinia

di Salvatore Renna, Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 88

Il volume illustrato affronta il tema della diffusione di contenuti archivistici in quanto innanzitutto valori pubblici e civili, con una cifra stilistica diversa da quella abitualmente praticata da una disciplina piuttosto misurata nei suoi abituali canoni espressivi. Il libro nasce dal bisogno di individuare un modello di trasmissione di valori e sensazioni che possa aiutare a diffondere l’archivistica nella società, senza peraltro rinunciare all’indispensabile rigore tecnico-scientifico.La parte narrativa e grafica si sviluppa in episodi che, quasi fossero una piccola serie televisiva, ruotano intorno a un impianto di fondo ambientato nell’ipotetica città di Archinia, i cui archivistici abitanti si confrontano con i vizi e le virtù di un’intera comunità, in lotta con gli inesauribili mulini a vento dei pregiudizi su archivi e archivisti.
16,00 15,20

Dimensioni archivistiche

Una piramide rovesciata

di Lorenzo Pezzica, Federico Valacchi, VV. AA.

editore: Editrice Bibliografica

Il volume raccoglie diversi punti di vista in merito alle evoluzioni e al possibile rinnovamento dell’archivistica anche in ra
15,99

Dimensioni archivistiche

Una piramide rovesciata

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 208

Il volume raccoglie diversi punti di vista in merito alle evoluzioni e al possibile rinnovamento dell’archivistica anche in ragione dell’impatto tecnologico ormai consolidato.Nel complesso si valuta il profilo plurale, e perciò pubblico e tecnico, che la disciplina viene sempre più manifestando. Da un lato, quindi, alcuni dei contributi si confrontano con aspetti “politici” strettamente collegati al ruolo pubblico, sociale, identitario, civico e civile degli archivi e con il conseguente bisogno di una rivisitazione strutturale della normativa e dell’organizzazione del modello conservativo.A fare da contrappunto è poi la dimensione tecnica, intesa come riflessione sulle strategie, le modalità, le finalità e i possibili e auspicabili sviluppi delle diverse attività di descrizione, riordinoe articolata mediazione degli archivi.Con contributi di Alessandro Alfier, Ilaria Barbanti, Daniela Brignone, Paola Ciandrini, Concetta Damiani, Giorgia Di Marcantonio, Gabriele Locatelli, Annalisa Rossi, Sara Vian.
24,00 22,80

Gli archivi tra storia uso e futuro

Dentro la società

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

La questione archivistica contemporanea è qui studiata con il principale obiettivo di evidenziare il ruolo, non solo culturale
15,99

Gli archivi tra storia uso e futuro

Dentro la società

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 232

La questione archivistica contemporanea è qui studiata con il principale obiettivo di evidenziare il ruolo, non solo culturale, che gli archivi giocano in seno a una società complessa e per molti versi penalizzata da un uso superficiale, se non fuorviante, delle risorse informative nel loro complesso. Il principale obiettivo è quello di contribuire a calare la disciplina archivistica e il suo solido bagaglio valoriale in un contesto contaminato e più ampio, contribuendo atradurre i forti presupposti da cui essa proviene in azioni che abbiano efficacia anche sul presente. Ciò con l’obiettivo di far conoscere e diffondere valori importanti come quelli archivistici all’interno del tessuto sociale e culturale di riferimento e non solo. Si valutano inoltre le ricadute, metodologiche e applicative, che la progressiva affermazione di una cultura digitale ha avuto, ha e potrà avere sul delicato ecosistema della costruzione e gestione della memoria.Ecosistema inteso non come statico monumento al passato, quanto come dinamica palestra per l’esercizio di valori e contenuti, se non indispensabili, di estrema utilità alla comprensione e agli sviluppi della società contemporanea.
24,00 22,80

Archivio: concetti e parole

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 144

Originale tentativo di comunicazione dell’archivistica fuori da canoni consueti, questo libro è il racconto di uno stato d’animo o, meglio, di tanti stati d’animo quanti sono i cuori che battono in seno a questa disciplina. Ci sono concetti archivistici ma romanzati e/o drammatizzati, ci sono parole di uso quotidiano colte nei loro risvolti anche archivistici. E poi c’è la volontà di dimostrare quanto gli archivi siano bene comune, quanto siano lontani dalla narrazione piatta che troppo spesso se ne fa.
13,00 12,35

Archivio: concetti e parole

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

Originale tentativo di comunicazione dell’archivistica fuori da canoni consueti, questo libro è il racconto di uno stato d’ani
7,49

Diventare archivisti

Competenze tecniche di un mestiere sul confine

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 208

Il volume affronta, con un linguaggio chiaro, le tematiche legate agli sviluppi recenti della disciplina archivistica, coniugando prassi e metodologie consolidate con gli inevitabili cambiamenti nella produzione, gestione e conservazione dei complessi documentari legati alle moderne tecnologie. Particolare attenzione è rivolta proprio alle modifiche che tale stato di fatto determina nel percorso formativo e nella pratica professionale degli archivisti. L'obiettivo di fondo è quello di dare conto sia dei fondamentali strumenti di lavoro in ambito archivistico che della necessità di declinare tali strumenti all'interno dei nuovi scenari che vengono delineandosi nell'ambito dei sistemi documentari. Nella convinzione che il mestiere di archivista sia da sempre sospeso tra conoscenze teoriche e capacità di confronto con la realtà della produzione documentaria, questo libro cerca di fornire tutte le indicazioni utili a rispettare il codice deontologico che da sempre accompagna la professione e, nel contempo, a stimolare le suggestioni necessarie per continuare ad esercitare un ruolo da cui non si può prescindere.
24,00 22,80

Gli archivi tra storia uso e futuro

di Federico Valacchi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 195

La questione archivistica contemporanea è qui studiata con il principale obiettivo di evidenziare il ruolo non solo culturale che gli archivi giocano in seno a una società complessa e per molti versi penalizzata da un uso superficiale se non fuorviante delle risorse informative nel loro complesso. Il principale obiettivo è quello di contribuire a calare la disciplina archivistica e il suo solido bagaglio valoriale in un contesto contaminato e più ampio, contribuendo a tradurre i forti presupposti da cui essa proviene in azioni che abbiano efficacia anche sul presente. Ciò con l’obiettivo di far conoscere e diffondere valori importanti come quelli archivistici all’interno del tessuto sociale e culturale di riferimento e non solo. Si valutano inoltre le ricadute, metodologiche e applicative, che la progressiva affermazione di una cultura digitale, ancora prima che delle tecnologie delle informazione, hanno avuto, hanno e potranno avere sul delicato ecosistema della costruzione e della gestione della memoria, inteso non come statico monumento al passato quanto come dinamica palestra per l’esercizio di valori e contenuti se non indispensabili di estrema utilità alla comprensione e agli sviluppi della società contemporanea.
24,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.