Biografia degli autori
Lorenzo Pezzica
Insegna Memoria e archivi digitali al Master in Public Digital History dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Come archivista lavora presso la Fondazione Carlo Maria Martini. È consulente della cooperativa CAeB di Milano e collabora con il Centro studi libertari - Archivio Giuseppe Pinelli di Milano. È Presidente di ANAI – Associazione nazionale archivistica italiana – Sezione Lombardia e membro del comitato scientifico dell’Associazione italiana Public History (AIPH). Autore di saggi archivistici e storici, ha pubblicato: Anarchiche. Donne ribelli del Novecento (Shake, 2013); Vivere il tempo della Grande guerra. Bergamo durante e dopo la Prima guerra mondiale (Lubrina, 2016); Le magnifiche ribelli 1917-1921 (Elèuthera, 2017).
Federico Valacchi
È professore ordinario di archivistica e archivistica informatica presso l’Università di Macerata, dove insegna dal 2002. I suoi principali ambiti di ricerca sono legati al rapporto tra tecnologie dell’informazione e archivi, con particolare riferimento al web e alle problematiche di conservazione del documento informatico. Recentemente si è interessato al ruolo politico e sociale della disciplina archivistica. Per Editrice Bibliografica è autore di Diventare archivisti, pubblicato nella collana Biblioteconomia e scienza dell’informazione.
VV. AA.