Lorenzo Pezzica
Titoli dell'autore
Dimensioni archivistiche
Una piramide rovesciata
di Lorenzo Pezzica, Federico Valacchi, VV. AA.
editore: Editrice Bibliografica
Il volume raccoglie diversi punti di vista in merito alle evoluzioni e al possibile rinnovamento dell’archivistica anche in ra
Dimensioni archivistiche
Una piramide rovesciata
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 208
Il volume raccoglie diversi punti di vista in merito alle evoluzioni e al possibile rinnovamento dell’archivistica anche in ragione dell’impatto tecnologico ormai consolidato.Nel complesso si valuta il profilo plurale, e perciò pubblico e tecnico, che la disciplina viene sempre più manifestando. Da un lato, quindi, alcuni dei contributi si confrontano con aspetti “politici” strettamente collegati al ruolo pubblico, sociale, identitario, civico e civile degli archivi e con il conseguente bisogno di una rivisitazione strutturale della normativa e dell’organizzazione del modello conservativo.A fare da contrappunto è poi la dimensione tecnica, intesa come riflessione sulle strategie, le modalità, le finalità e i possibili e auspicabili sviluppi delle diverse attività di descrizione, riordinoe articolata mediazione degli archivi.Con contributi di Alessandro Alfier, Ilaria Barbanti, Daniela Brignone, Paola Ciandrini, Concetta Damiani, Giorgia Di Marcantonio, Gabriele Locatelli, Annalisa Rossi, Sara Vian.
L'archivio liberato
Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento
di Lorenzo Pezzica
editore: Editrice Bibliografica
Il libro raccoglie alcune riflessioni e soprattutto esperienze affrontate nel corso degli anni, durante il viaggio (che ancora
L'archivio liberato
Guida teorico-pratica ai fondi storici del Novecento
di Lorenzo Pezzica
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 168
Il libro raccoglie alcune riflessioni e soprattutto esperienze affrontate nel corso degli anni, durante il viaggio (che ancora continua) dell’autore nel mondo degli archivi. Ci si riferisce in particolare al tema dell’archivio storico novecentesco, sia tradizionale (cartaceo/analogico), sia digitale, compreso il cosiddetto archivio ibrido. E ogni volta la richiesta iniziale è stata sempre la stessa: spiegare che cos’è un archivio e perché l’archivio. Temi non di poco conto che riguardano gli archivi, l’archivistica e gli archivisti, valutati da diversi punti di vista, pratici e teorici. Il filo rosso è quello che dà sostanza al titolo: rendere l’archivio libero dagli angusti spazi di una sua rappresentazione asettica e per diversi aspetti sterile e proporne invece un’immagine più complessa, importante, significativa, anche eversiva, nella prospettiva di un suo riconosciuto valore reale e concreto. Insomma una guida teorico-pratica – come recita il sottotitolo –, che vorrebbe essere, per quanto possibile, perspicace, efficace e rigorosa.