Obiettivi formativi
Il corso, che si propone come il proseguimento dei webinar Le fonti archivistiche in biblioteca: descrivere e gestire, fornisce approfondimenti in tema di gestione e descrizione di archivi storici e attraverso un laboratorio didattico consente analisi e impostazioni di progetti di descrizione.
Argomenti:
- UNI 11769:2020 Applicazioni per i beni culturali (ABC) – Elementi per la valutazione di applicazioni per la descrizione e l’ordinamento d’archivio (VADO)
- Dalla ricognizione al progetto descrittivo e di riordino
- Il coordinamento e il gruppo di lavoro: profili, strumenti, buone pratiche
- Buone pratiche di descrizione: impostazione, rispetto degli standard, strategie per il pubblico
- La fruizione degli strumenti di corredo: strumenti on line, strumenti a stampa
- La ricerca archivistica: come supportare il pubblico
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e Google Classroom.
Biografia del docente
Paola Ciandrini, docente a contratto del master FGCAD dell’Università di Macerata e della Scuola APD dell’Archivio di Stato di Milano, è membro del gruppo di studio e ricerca Digital Archives Perspectives e curatrice del progetto Ibridamente.it. Archivista di formazione e professione, laureata in scienze biblioteconomiche e archivistiche all’Università degli Studi di Pavia, ha collaborato con ANAI, Archivi di Stato, Fondazione Magistretti, Fondazione Castiglioni, Fondazione Mondadori. Il suo progetto di ricerca è dedicato alla progettazione di sistemi di gestione documentale e a metodi e strumenti per la valorizzazione diarchivi storici.
Programma
Venerdì 13 novembre 2020
ore 16,30 – 18.00
Primo modulo
- UNI 11769:2020
- Obiettivi del conservatore, risultati della descrizione, soddisfazione dell’utente
- Quale tipo di strumento di corredo
- Il progetto di descrizione e riordino
- Il gruppo di lavoro: coordinamento e operatività
Venerdì 20 novembre 2020
ore 16,30 – 18.00
Secondo modulo
- Analisi di progetti: censimento, guida, elenco di consistenza, inventario sommario, inventario analitico
- Recupero di corredi pregressi e descrizione ex novo
- Linee guida per l’attività laboratoriale: ogni corsista, singolarmente o in gruppo, propone un caso studio (per esempio impostazione di un progetto di descrizione e riordino di un fondo conservato dal proprio istituto) e ottiene linee guida per l’impostazione del progetto
Venerdì 27 novembre 2020
ore 16,30 – 18.00
Terzo modulo
- Analisi casi studio: obiettivi, risultati, competenze necessarie, profili per il gruppo di lavoro, cronoprogramma
- Impostazione descrizione: sulla base dei casi analizzati e delle esigenze illustrate dai singoli e dai gruppi di lavoro, esame dell’impostazione descrittiva e dei possibili strumenti di supporto
- La fruizione degli strumenti di corredo e la soddisfazione dell’utenza