Obiettivi formativi
L’attività di catalogazione è considerata quasi superata e le si dedica sempre meno attenzione. Il risultato è che i bibliotecari si sono allontanati dalle loro collezioni ed è stata resa difficile la vita ai lettori, che si
trovano di fronte a strumenti per il recupero dell’informazione sempre meno comprensibili. Il corso si propone di mostrare come questa attività si inserisca all’interno della missione delle biblioteche e come debba essere svolta per permettere ad ogni lettore di entrare in contatto con il suo libro. Sarà anzitutto ripercorsa la storia delle teorie catalografiche dalle regole di Antonio Panizzi del 1841 alla Dichiarazione dei principi internazionali di catalogazione del 2017. Sarano poi presi in esame i modelli, gli standard, le regole e le guide che il catalogatore deve utilizzare nel suo lavoro.
Programma
Il programma è articolato in sei moduli della durata di due ore l'uno.1. L'IFLA Library Reference Model (IFLA LRM)
2. L'International Standard Book Description (ISBD)
3. I linguaggi bibliografici di scambio: MARC 21, UNIMARC e BIBFRAME
4. Le Regole italiane di catalogazione (REICAT)
5. Le RDA Resource Description and Access
6. Le guide alla catalogazione in SBN dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche
Informazioni utili
Comprende 6 incontri per un totale di 12 ore.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.