Consigli di lettura: dalla teoria al servizio - Luca Ferrieri - Corso Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Consigli di lettura: dalla teoria al servizio

Corso
Consigli di lettura: dalla teoria al servizio
titolo Consigli di lettura: dalla teoria al servizio
Docente
Tipo Corso Corso
date 31/03/2022, 07/04/2022, 14/04/2022
Orari 16.30-18.00
Codice
Form_C34
80,00
 

Obiettivi

I servizi di e per i consigli di lettura (o di “consulenza per il lettore”, o di bookcounseling) non sono ancora molto diffusi in Italia, a differenza delle biblioteche angloamericane dove esistono da circa 150 anni e sono quindi più o meno coevi ai servizi di reference. Eppure, proprio come nel caso di questi ultimi, non c’è biblioteca, piccola o grande, che non si sia trovata, almeno qualche volta, nella necessità e volontà di “sporcarsi le mani con la polvere dei consigli di lettura”.

Il corso si pone l’obiettivo di unire necessità e virtù, continuità e radicalità. Perché oggi più che mai i tempi sono maturi per questa innovazione, che comporta una svolta anche nel modo di concepire sia il servizio che la lettura.

Il corso si propone anche di evidenziare il carattere sistemico, collaborativo e cooperativo che la tematica del consiglio presenta. Di condividere strumenti e accorgimenti per svolgere questo delicato compito con professionalità, empatia e responsabilità. Di esaminare le potenzialità e i limiti dell’applicazione di forme di intelligenza artificiale al servizio. Di sottolineare il ruolo del bibliotecario nella progettazione, gestione e valutazione di questo e altri servizi di lettura.

Programma

Primo modulo: fenomenologia del consiglio

Giovedì 31 marzo 2022 ore 16.30-18.00

  • Atrofia e/o ipertrofia del consiglio
  • Consiglio attivo e passivo
  • Natura ipotetica, associativa, serendipica, asintotica, del consiglio di lettura
  • Il consiglio e l’etica della lettura
  • Ambito privato e ambito pubblico
  • Il ruolo della lettura condivisa e della cooperazione bibliotecaria

Secondo modulo: caratteristiche del servizio

Giovedì 7 aprile 2022 ore 16.30-18.00

  • Nascita ed evoluzione dei Readers’ Advisory Services
  • Rapporto, somiglianze e differenze con i servizi di reference
  • Natura narrativa del servizio e varie modalità di erogazione
  • Fattori di appeal nella letteratura narrativa saggistica
  • Importanza dell’anamnesi e del mood del lettore
  • Tecniche di intervista e colloquio
  • Abbandono delle zone di comfort e altri problemi deontologici

Terzo modulo: risorse umane, strumenti, intelligenza artificiale

Giovedì 14 aprile 2022 ore 16.30-18.00

  • Selezione e ri-formazione del personale
  • Le dieci regole di Betty Rosenberg
  • Tools, software, dati, piattaforme (anche quelle ancora da inventare)
  • Machine learning e machine reading
  • Sistemi di raccomandazione e altre forme di intelligenza artificiale (debole)
  • Readers’ advisory service e social reading

Informazioni utili

La quota del corso è 80 € (IVA inclusa). 
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

 

Biografia del docente

Luca Ferrieri

Bibliotecario e dirigente di servizi culturali per più di trentacinque anni, attualmente consulente della Fondazione per leggere e presidente dell’associazione La lettura nonostante, ha lavorato principalmente sul tema della storia e teoria della lettura e su quello della comunità e dell’associazionismo dei lettori. Tra i suoi libri: Il lettore a(r)mato, Stampa Alternativa, 1993; La promozione della lettura, Editrice Bibliografica, 1996; Il piacere di leggere. Teoria e pratica della lettura, Unicopli, 2a ed., 1998 (con P. Innocenti); La lettura spiegata a chi non legge, Editrice Bibliografica, 2011; Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire, Olschki, 2013; La biblioteca che verrà, Editrice Bibliografica, 2020.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.