Il Parlamento è (anche) una biblioteca
sconto
5%

Titolo | Il Parlamento è (anche) una biblioteca |
Sottotitolo | Guida all'informazione parlamentare |
Autore | Fernando Venturini |
Argomento | Cultura della biblioteca |
Collana | I saggi, 23 |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788893574334 |
Disponibile anche nel formato
La natura rappresentativa del Parlamento italiano e le sue funzioni lo rendono uno straordinario punto di osservazione della vita sociale e politica del nostro paese, una sorta di “filtro” istituzionale. Per conoscere meglio questa istituzione e, soprattutto, per rispettarla, al di là di chi la abita in un particolare momento, è importante divulgare la sua storia e la sua natura di “biblioteca”. Il Parlamento è (anche) una biblioteca perché è un grande collettore di documenti e informazioni. Oggi, in virtù di una vasta attività di digitalizzazione, questa realtà è visibile a tutti. I numerosi siti web che fanno capo alle due Camere stanno diventando un serbatoio sterminato di dati, di documenti testuali che risalgono al 1848, di immagini e di video, e un potente strumento di comunicazione. Ai siti web si aggiungono le biblioteche parlamentari e gli archivi storici, vasti depositi fisici di memoria aperti a tutti e orientati alla scuola e all’università. Il volume vuole essere una guida a questo multiforme patrimonio in continuo aggiornamento, un vademecum per capire meglio il Parlamento attraverso i documenti che ha prodotto nel tempo.
Trieste news - Il Parlamento è (anche) una biblioteca
pubblicato il: 10-05-2022
Un importante appuntamento nella sala Tessitori del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia
Biblioteca Sormani | Sala del Grechetto, il 18.04.2023 alle ore 17.30, Via Francesco Sforza, 7, Milano
il 26.05.2022 alle ore 15.00, https://meet.goto.com/154911245