La nota a piè di pagina - Anthony Grafton - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

La nota a piè di pagina

sconto
5%
La nota a piè di pagina
titolo La nota a piè di pagina
sottotitolo Una storia curiosa
Autore
Argomenti Il libro antico
Editoria
Collana I saggi, 22
Editore Editrice Bibliografica
Formato
libro Libro
Pagine 256
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788893573955
 
24,00 22,80
 
risparmi: € 1,20
Spedito in 2 giorni

Compralo su:

Disponibile anche nel formato

In questo saggio colto, vivace e originale, Anthony Grafton offre una panoramica ampia e curiosa del modo in cui la storia e l’uso apparentemente neutro delle note a piè di pagina costituisca in realtà una raffinata risorsa per le ambizioni individuali, le diverse rivalità o le divergenze di impostazione culturale. Alcuni storici le considerano l'occasione per esibire credenziali. Per altri, esse offrono l'opportunità di pugnalare i colleghi. In un viaggio storico che parte dall’origine di questa “specie” ricostruendo i fasti della nota a piè di pagina nel suo secolo d’oro, il Settecento, per arrivare alla precisione cartesiana della nota moderna, l’autore ci offre una serie di episodi divertenti, come “l’aggressione” di Alexander Pope alla filologia classica di Bentley: Pope “utilizzò ampiamente la nota a piè di pagina non diversamente da come in un horror americano il mostro usa la sega elettrica: per fare a pezzi i suoi nemici”. Insomma, la nota è stata tra le altre cose un espediente per lo sfogo degli umori, oltreché, evidentemente, per l’uso dell’erudizione e dell’acume critico, arrivando a essere un vero genere letterario ausiliario e autonomo, con i suoi geni e i suoi braccianti.

 

Biografia dell'autore

Anthony Grafton

Insegna Storia alla Princeton University. È autore di svariati libri sulla storia europea, tra i quali ricordiamo: Falsari e critici. Creatività e finzione nella tradizione letteraria occidentale, Il Signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Rinascimento, Leon Battista Alberti. Un genio universale e, con Megan Williams, Come il cristianesimo ha trasformato il libro. Alcuni suoi interventi sono apparsi su “New Republic”, “American Scholar”, “The New York Review of Books” e “The New Yorker”.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.