Il libro antico
Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX)
4. Parlanti dell’insegna (Allegorie e simboli) (3844-5144)
di Giuseppina Zappella
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 872
La nota a piè di pagina
Una storia curiosa
di Anthony Grafton
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 256
Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX)
Parte I. Tomo 2
di Giuseppina Zappella
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 864
La descrizione del libro antico
di Lorenzo Baldacchini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 248
Per libri e per scritture. Una passeggiata nella storia
di Adriana Paolini
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 184
Storia del libro italiano
Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio
di Marco Santoro
editore: Editrice Bibliografica
CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900).
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 16130, 19 voll.
Le edizioni veneziane del Seicento
M-Z e Indici
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
Le edizioni veneziane del Seicento
A-L
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento
Repertorio di figure, simboli e soggetti e dei relativi motti
di Giuseppina Zappella
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 2
Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Vol. 1: A-F
A-F
Autori vari
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 536
Libri, lettori e biblioteche d'Italia medievale (secoli IX-XV)
Fonti, testi, utilizzazione del libro