CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900). - autori-vari - Libro Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900).

sconto
50%
CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900).
titolo CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900).
Argomenti Il libro antico
Cataloghi e repertori
Collana Grandi Opere
Editore Editrice Bibliografica
Formato
libro Libro
Pagine 16130, 19 voll.
Pubblicazione 1991
ISBN 9788870752007
 
4.389,00 2.194,50
 
risparmi: € 2.194,50
Spedito in 2 giorni

Compralo su:

Opera completa: 19 volumi, di cm 20,5x29, rilegati in tela con sovracoperta. CLIO è il primo esauriente catalogo dei libri pubblicati in Italia e nel Canton Ticino nel corso del secolo XIX. È stato realizzato sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Ministero per i beni culturali e ambientali, in collaborazione con FDP (Milano), con il contributo della Regione Lombardia, della Regione Piemonte e del CNR. L'importanza di CLIO consiste nel raccogliere e organizzare per la prima volta, nella sua completezza, un patrimonio di notevole interesse, per buona parte ancora sconosciuto e disperso. A questo risultato si è giunti dopo quattro anni di intenso lavoro sotto il profilo bibliografico, organizzativo e tecnico: lo spoglio di circa 13 milioni di schede di catalogo; la consultazione di decine di bibliografie e repertori, anche poco noti; la registrazione di circa 650.000 titoli. CLIO include 420.898 edizioni. Per il solo periodo coperto dal Catalogo del Pagliaini, CLIO presenta un numero di titoli quasi doppio. E già questo dice la sua importanza. Ma CLIO non offre soltanto molto di più dal punto di vista quantitativo. Oltre a proporsi d'ora in poi come uno strumento organico per tutto il secolo, esso realizza infatti un servizio nuovo. Gli ordinamenti per editore e per luogo di edizione, così come gli indici finali degli autori secondari, consentiranno ricerche singole e incrociate di particolare interesse, sul piano nazionale e locale. La storia della cultura e della lingua italiana dell'Ottocento, lo sviluppo dell'editoria nelle singole regioni, la diffusione delle culture straniere in Italia troveranno sicuramente in CLIO una base di esplorazione e scoperta feconda. Con CLIO, dunque, l'Editrice Bibliografica mette a disposizione delle biblioteche, delle università, delle istituzioni culturali e scientifiche, italiane ed estere, uno strumento di consultazione di particolare interesse e utilità. Un'opera che rafforza la presenza della casa editrice nel settore dei grandi repertori bibliografici e apre orizzonti di lavoro suscettibili di importanti sviluppi per tutta la cultura italiana. CLIO include non solo i libri propriamente detti, ma anche gli opuscoli con un numero di pagine superiore a 12. I titoli sono citati, fin dove possibile, con tutti gli elementi bibliografici significativi atti a specificarne il contenuto e a favorirne il riconoscimento: eventuale sottotitolo, traduttore, curatore ecc.; luogo di stampa; editore o tipografo; anno dell'edizione originale, della nuova edizione o della ristampa; pagine; eventuali tavole; collana (dove esistente). Ogni edizione reca anche l'indicazione in sigla di una biblioteca che la possiede. CLIO a stampa è suddiviso in tre ordini principali: * Autori o, per le opere collettive e anonime, Titoli; * Editori o Tipografi. L'ordinamento delle pubblicazioni è per anno e, internamente, per autore; * Luoghi di edizione. L'ordinamento è alfabetico per regione; internamente, alfabetico per località, quindi per anno, e infine per autore. Alle regioni italiane seguono il Canton Ticino e altri luoghi di stampa. L'opera è completata dagli indici degli autori secondari (traduttori, curatori, illustratori, musicisti ecc.), con il rinvio all'autore e alle prime tre parole del titolo, e dall'indice degli editori raggruppati per regione e all'interno per località. * volumi 1 - 6: Autori (pp. XXIV-4.932) * volumi 7 - 12: Editori (pp. 5.530) * volumi 13 - 18: Luoghi di edizione (pp. 5.214) * volume 19: Indici: curatori, traduttori, musicisti, prefatori, illustratori, editori per località (pp. 454)

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.