Opera completa: 19 volumi, di cm 20,5x29, rilegati in tela con sovracoperta. CLIO è il primo esauriente catalogo dei libri pubblicati in Italia e nel Canton Ticino nel corso del secolo XIX. È stato realizzato sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Ministero per i beni culturali e ambientali, in collaborazione con FDP (Milano), con il contributo della Regione Lombardia, della Regione Piemonte e del CNR. L'importanza di CLIO consiste nel raccogliere e organizzare per la prima volta, nella sua completezza, un patrimonio di notevole interesse, per buona parte ancora sconosciuto e disperso. A questo risultato si è giunti dopo quattro anni di intenso lavoro sotto il profilo bibliografico, organizzativo e tecnico: lo spoglio di circa 13 milioni di schede di catalogo; la consultazione di decine di bibliografie e repertori, anche poco noti; la registrazione di circa 650.000 titoli. CLIO include 420.898 edizioni. Per il solo periodo coperto dal Catalogo del Pagliaini, CLIO presenta un numero di titoli quasi doppio. E già questo dice la sua importanza. Ma CLIO non offre soltanto molto di più dal punto di vista quantitativo. Oltre a proporsi d'ora in poi come uno strumento organico per tutto il secolo, esso realizza infatti un servizio nuovo. Gli ordinamenti per editore e per luogo di edizione, così come gli indici finali degli autori secondari, consentiranno ricerche singole e incrociate di particolare interesse, sul piano nazionale e locale. La storia della cultura e della lingua italiana dell'Ottocento, lo sviluppo dell'editoria nelle singole regioni, la diffusione delle culture straniere in Italia troveranno sicuramente in CLIO una base di esplorazione e scoperta feconda. Con CLIO, dunque, l'Editrice Bibliografica mette a disposizione delle biblioteche, delle università, delle istituzioni culturali e scientifiche, italiane ed estere, uno strumento di consultazione di particolare interesse e utilità. Un'opera che rafforza la presenza della casa editrice nel settore dei grandi repertori bibliografici e apre orizzonti di lavoro suscettibili di importanti sviluppi per tutta la cultura italiana. CLIO include non solo i libri propriamente detti, ma anche gli opuscoli con un numero di pagine superiore a 12. I titoli sono citati, fin dove possibile, con tutti gli elementi bibliografici significativi atti a specificarne il contenuto e a favorirne il riconoscimento: eventuale sottotitolo, traduttore, curatore ecc.; luogo di stampa; editore o tipografo; anno dell'edizione originale, della nuova edizione o della ristampa; pagine; eventuali tavole; collana (dove esistente). Ogni edizione reca anche l'indicazione in sigla di una biblioteca che la possiede. CLIO a stampa è suddiviso in tre ordini principali: * Autori o, per le opere collettive e anonime, Titoli; * Editori o Tipografi. L'ordinamento delle pubblicazioni è per anno e, internamente, per autore; * Luoghi di edizione. L'ordinamento è alfabetico per regione; internamente, alfabetico per località, quindi per anno, e infine per autore. Alle regioni italiane seguono il Canton Ticino e altri luoghi di stampa. L'opera è completata dagli indici degli autori secondari (traduttori, curatori, illustratori, musicisti ecc.), con il rinvio all'autore e alle prime tre parole del titolo, e dall'indice degli editori raggruppati per regione e all'interno per località. * volumi 1 - 6: Autori (pp. XXIV-4.932) * volumi 7 - 12: Editori (pp. 5.530) * volumi 13 - 18: Luoghi di edizione (pp. 5.214) * volume 19: Indici: curatori, traduttori, musicisti, prefatori, illustratori, editori per località (pp. 454)
- Home
- Grandi Opere
- CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900).
CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900).
sconto
50%

titolo | CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900). |
Argomenti |
Il libro antico Cataloghi e repertori |
Collana | Grandi Opere |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 16130, 19 voll. |
Pubblicazione | 1991 |
ISBN | 9788870752007 |
|
€4.389,00
€2.194,50
risparmi: € 2.194,50
Spedito in 2 giorni
Compralo su:
Chi ha visto questo prodotto ha visto anche...
€180,76
Iscriviti alla Newsletter
Rassegna stampa
Occasioni
Incatenati alla tastiera
Manuale di sopravvivenza per traduttori
di Olivia Crosio
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 96
Tutto quello che un traduttore deve sapere per sopravvivere lavorando in casa!
Questo piccolo manuale di sopravvivenza per traduttori vuole affrontare i problemi quotidiani di chi ha scelto questo mestiere, spesso più complessi di quelli creati dal testo in lingua originale. Stiamo parlando di illusi e illuse che hanno deciso di lavorare in casa convinti, così facendo, di poter godere di più flessibilità e tempo libero. Pia illusione, appunto.
Come difendersi dalla vita domestica quando si ha l’ufficio in casa? Come non farsi sopraffare dalla pigrizia, dalla solitudine, dalla tentazione di posticipare e di chiudersi, dai famigliari invadenti, dai bambini piangenti, dai pasti da cucinare, dalla voce suadente del frigorifero che invoca Aprimi, aprimi?
Per essere un bravo traduttore occorre invece soprattutto vivere, uscire, conoscere, sapere. È necessario ricercare e documentarsi in continuazione, perché gli argomenti sono infiniti. Insomma, in equilibrio perenne tra le pentole che ribollono in cucina e l’ora di uscita di scuola dei figli, chi sceglie questo lavoro difficile, oscuro, mal pagato e privo di riconoscimenti ufficiali può approfittarne per farsi una buona cultura generale e metterci, quando il testo lo consente, anche un po’ della propria personalità.
€9,90
€7,92
Questo libro è un coltellino svizzero
Romanzi e serie tv ci insegnano che...
di Moreno Scorpioni
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
«Smettila di perdere tempo davanti alla tv e a quella roba!».
Quante volte vi siete sentiti dire questa frase da genitori o fidanzati? E quante volte sapevate di aver ragione voi ma non avendo la risposta giusta avete spento o desistito? Questo libro è un antidoto ai sensi di colpa per continuare a spendere intere giornate guardando serie tv e leggendo ciò che vi pare sapendo che state diventando persone migliori. Ed è un’arma affilatissima per zittire chi vi sta intorno, perché sì, si impara da Lost, da Bridget Jones, da Big Bang Theory, ma anche dai Piccoli Brividi e da Lady Oscar.
Tra humor graffiante e situazioni paradossali, Moreno Scorpioni vi accompagnerà alla scoperta di tecniche di sopravvivenza che farebbero gridare allo scandalo persino MacGyver.
€9,90
€7,92
Come pubblicare un giallo senza ammazzare l'editore
di Alessandra Selmi
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 104
Avete scritto un bellissimo giallo, poi lo avete spedito a tutte le case editrici dal Canton Ticino a Malta. Nel migliore dei casi, non avete avuto alcuna risposta. E intanto, mentre ammuffite aspettando di esordire, il mercato sforna decine e decine di romanzi ogni settimana: sembra che pubblichino proprio tutti. Perché voi no?
Tra scrivere e pubblicare c’è di mezzo il mare: sono due universi molto distanti, talvolta crudelmente incompatibili. Il primo ha (o dovrebbe avere) a che vedere con l’arte, le lettere, le muse; il secondo è più affine alle dinamiche del mercato e ha a che fare con i numeri, le pubbliche relazioni, i target, le strategie.
Questo libro non vi spiega come si scrive un giallo (perché lo sapete già), ma può concorrere a svelare un mistero più intricato: com’è possibile che, a volte, si pubblichino cose che spettinerebbero i baffi di Poirot, ma il vostro bellissimo romanzo ancora non ha trovato un editore.
L’autrice vi accompagna nei meandri del sistema editoriale, svelandovi meccanismi spesso ignorati e sottovalutati per aiutarvi a trovare l’editore che fa per voi.
€9,90
€7,92
Editrice Bibliografica
L'Editrice Bibliografica venne costituita nel maggio del 1974 con l'obiettivo, peraltro chiaro già dalla sua denominazione, di pubblicare repertori bibliografici e, in generale, di soddisfare la richiesta di informazioni bibliografiche che a quel tempo sembravano essere carenti. Nacque così la prima collana "Cosa leggere", composta da agili volumetti in formato tascabile che presentavano bibliografie ragionate sui più svariati argomenti...
Seguici su:
Link utili
Editrice Bibliografica
Sede legale: Via Lesmi 6 - 20123 - Milano
P.IVA, C.F. 01823660152
R.E.A. C.C.I.A.A. di Milano N. Rea 878486