La ristampa di questa celebre opera era attesa da molto tempo. Le marche costituiscono un capitolo affascinante della storia del libro, e questo fondamentale repertorio ha saputo metterlo adeguatamente in luce, sia sotto l'aspetto storico-critico che repertoriale. La bellezza delle marche, oltretutto, è ancor più valorizzata, in questa ristampa, dalle riproduzioni in bianco e nero. Frutto di una lunga ricerca, l'opera rappresenta la più completa e approfondita messa a punto storico-critica dell'argomento, che viene illustrata da ampie schede e documentata iconograficamente da 1215 figure (raccolte nell'eccezionale «corpus» del secondo volume). Il primo volume, oltre al testo, comprende anche le tabelle di classificazione delle figure, la bibliografia, un dizionario araldico, l'indice delle opere d'arte citate, le concordanze delle parole ricorrenti nei motti, l'indice delle fonti dei motti, l'indice generale dei tipografi e degli editori.
Biografia dell'autore
Giuseppina Zappella
Già vicedirettore della Biblioteca Universitaria di Napoli e successivamente in servizio presso la Soprintendenza al Polo Museale napoletano, si interessa da molti anni di storia del libro, iconologia, bibliografia e bibliologia. È autrice di numerose pubblicazioni (oltre 150) tra repertori, manuali, trattati, dizionari enciclopedici, monografie, saggi e articoli vari; direttrice di collane e dizionari, consulente scientifica di progetti catalografici.