Il libro antico
I fondi storici delle biblioteche
di Andrea De Pasquale
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 96
Partendo dall'analisi della riflessione bibliografica italiana sul concetto di biblioteca storica e sul ruolo del bibliotecari
Inter omnes: contributo allo studio delle marche dei tipografi e degli editori italiani del XVI secolo
Contributo da Edit 16 allo studio delle marche dei tipografi e degli editori in Italia nel XVI secolo
Autori vari
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
-...
Miniature e decorazioni dei manoscritti
Autori vari
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
pagine: 72
-...
Il libro italiano del XVI secolo. Conferme e novità in EDIT16
conferme e novità in edit 16. Atti della Giornata di studio (Roma, 8 giugno 2006)
Autori vari
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
pagine: 224
-
Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale. Vol. 6: E-F
E-F
Autori vari
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
-...
Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale. Vol. 4: Ch-Cz (seconda parte)
C
Autori vari
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
-...
Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale. Vol. 3: C-Ch (prima parte)
C
Autori vari
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
-...
Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale. Vol. 1: A
A
Autori vari
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
-...
Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale. Vol. 2: B
B
Autori vari
editore: Ist. Centrale Catalogo Unico
-...
Il libro antico a stampa. Vol. 1
Vol. 1
di Giuseppina Zappella
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 684
Il volume è la prima parte di un'opera, strutturata in due tomi, dedicata allo studio del libro antico
La conservazione dei libri
Materiali, tecniche e impianti
di Antonio Giardullo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 216
L'autore affronta l'annosa problematica della conservazione dei libri. Si sofferma ad analizzare i vari materiali di cui è costituito un libro, i luoghi e le caratteristiche degli ambienti atti alla conservazione. Dedica ampio spazio ai fattori di degrado del libro per cause biologiche, chimiche e fisiche e si sofferma sugli interventi preventivi o patologici quali la deacidificazione, la disinfezione, l'asciugamento e il surgelamento. Fornisce, inoltre, informazioni sulle caratteristiche dei futuri documenti e nozioni sulla conservazione e sul trasferimento su supporti digitali, pellicole e microformati.