Alla scoperta della biblioteca
La biblioteca immaginata
Un’insolita galleria di tipi e vicende
di Francesco Barone
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 176
Che cosa può succedere a un bibliotecario catapultato in una comunità al quale viene chiesto di raccontare la vita dei suoi abitanti? È ciò che accade a Sebastiano, giovane napoletano, dopo appena un anno dall’entrata in servizio alla biblioteca di Qui, piccolo paese immaginario. La comunità sembra proprio non avere nulla da narrare ai posteri, nessuna vicenda degna di nota. Forse solo l’occhio attento di un bibliotecario può compiere questa missione impossibile: la sua professione gli consente di osservare una galleria infinita di tipi umani, decine di anime ciascuna con le proprie stravaganze e aspirazioni. E così si convince che la strada giusta sia quella di prendere in mano la penna e raccontare il suo personale punto di vista. Incontreremo un fruttivendolo catalogatore, la matematica che mette in discussione gli acquisti della biblioteca, un burocrate igienista fissato con la carta dei servizi…
Ho visto cose in biblioteca
di Fernando Rotondo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 152
Ci sono più cose in biblioteca di quante ne pensi la vostra fantasia. Gatti e topi. Libri che si parlano tra loro. Orrori alla Stephen King. Delitti e amori. Librerie fantastiche da Babele a Hogwarts. Archetipi, topoi e stereotipi, da Casablanca a Harry Potter. Le letture giovanili clandestine di Gianni Rodari e Rossana Rossanda. Pippi Calzelunghe e Lisbeth Salander, ossia ascesa e caduta della socialdemocrazia svedese. Facce allegre e curiose nei festival. Aspettando la democrazia in rete nel deserto dei barbari, da Google al Movimento 5 Clic. Non si tratta semplicemente di curiosità e amenità, perché spesso nei dettagli si nasconde il diavolo. Ma tutto questo non andrà perduto nel tempo, come pagine nella pioggia.
Fernando Rotondo nel secolo scorso è stato maestro elementare, professore e preside di scuola media, e in questo docente di letteratura per l’infanzia all’università. Collabora a riviste di settore: “L’Indice dei libri del mese”, “Biblioteche oggi”, “Liber”, “Il Pepeverde”. Nella collana “Conoscere la biblioteca” ha già pubblicato Percorsi di lettura. Tra i generi in biblioteca (fantascienza, giallo, horror, fantasy, storico, rosa, young adult, avventura).
Storia delle biblioteche
Dall'antichità a oggi
di Frédéric Barbier
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 424
Oggi le biblioteche sono più importanti che mai. Conoscerne l’evoluzione e la storia è essenziale per avere ben presente quale ruolo possono giocare ancora nella moderna società dell’informazione. Partendo dalle origini nell’antichità classica, attraverso le biblioteche dei grandi monasteri, per approdare poi al Rinascimento, all’Illuminismo, fino al concetto di biblioteca pubblica e infine a quello di biblioteca digitale, Frédéric Barbier, uno dei massimi esperti al mondo della materia, delinea una storia completa e affascinante di questa fondamentale istituzione della società umana. La storia delle biblioteche è direttamente connessa alla storia del pensiero, delle idee, della politica, dell’informazione, dell’architettura e dell’urbanistica. Adottando una visione cronologica di lungo periodo e insistendo sulla prospettiva comparatista, l’autore analizza il tema in funzione delle trasformazioni del sistema generale dei media nel corso dei secoli. Un’opera fondamentale che mancava nel panorama culturale italiano.
Orientarsi tra le informazioni in biblioteca
Cataloghi, banche dati, motori di ricerca
di Andrea Marchitelli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
Cosa sono e come si utilizzano al meglio i cataloghi delle biblioteche, sia quelli di carta, che ancora esistono, seppure sempre meno visibili, sia quelli elettronici, che si trovano nel web? L'autore, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, illustra le principali differenze tra questi cataloghi e i motori di ricerca: quando usare un tipo di strumento e quando un altro, quali sono le tipologie diverse di cataloghi e a quale scopo ricorrere a una o all’altra. Non mancano inoltre suggerimenti su alcuni trucchi che possono rendere la ricerca di informazioni più efficace e fruttuosa, mentre per i più curiosi viene presentata la storia del catalogo, uno strumento che sin dall’inizio ha caratterizzato fortemente le biblioteche e le connota ancora oggi.
La biblioteca a scuola
Lettera a una giovane maestra
di Fulvio Panzeri
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
È ancora possibile pensare alla lettura come “animazione” e a una biblioteca di classe che coinvolga attivamente i ragazzi ? È possibile elaborare progetti che puntino sul libro come strumento in grado di favorire il piacere della lettura e quello della conoscenza di un mondo aperto al bene comune? E, ancora, come si può rinnovare il rapporto tra la scuola e le biblioteche pubbliche? Questa lettera aperta a una giovane insegnante vuole riportare l’attenzione sul libro come strumento trasversale del progetto educativo e come luogo di crescita e di scoperta, contribuendo a fargli acquisire una nuova centralità, anche attraverso proposte di percorsi utili alla formazione di un “piccolo lettore” consapevole delle proprie scelte.
La biblioteca è anche tua!
Volontariato culturale e cittadinanza attiva
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
Sono sempre più frequenti i casi in cui i cittadini non si limitano più ad essere utenti...
La biblioteca che vorrei
Spazi, creatività, partecipazione
di Antonella Agnoli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 160
...
Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
...
Biblioteche 2.0
L'attualità di un servizio
di Aurelio Aghemo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
...
Lo spazio della biblioteca
Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 536
...
La biblioteca in gioco
I videogame tra funzione ludica e ruolo educativo
di Francesco Mazzetta
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 136
...
Percorsi di lettura
Tra i generi in biblioteca (fantascienza, giallo, horror, fantasy, storico, rosa, young adult, avventura)
di Fernando Rotondo
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
...
La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti
Viaggio in un mondo che non finirà di sorprenderti
di Caterina Ramonda
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
La biblioteca per ragazzi rappresenta una risorsa fondamentale tra gli strumenti educativi oggi a disposizione
Caro sindaco, parliamo di biblioteche
di Antonella Agnoli
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 140
Come l'acqua, le biblioteche sono un indispensabile bene comune che Google non può sostituire