fbevnts Editrice Bibliografica vendita online di libri, ebook e riviste di Editrice Bibliografica
Vai al contenuto della pagina

Maria Stella Rasetti

Maria Stella Rasetti
autore
Editrice Bibliografica
Maria Stella Rasetti dirige le biblioteche della città di Pistoia. Docente a contratto di materie biblioteconomiche presso l’Università di Firenze per molti anni, tiene corsi di formazione e aggiornamento per bibliotecari sui temi della comunicazione, del marketing e della promozione.

Titoli dell'autore

La biblioteca e la sua reputazione

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

Impalpabile, ma solida; evanescente, ma difficile da modificare; precaria, ma capace di lasciare tracce indelebili: la reputaz
18,99

La biblioteca e la sua reputazione

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 344

Impalpabile, ma solida; evanescente, ma difficile da modificare; precaria, ma capace di lasciare tracce indelebili: la reputazione di un individuo, di una organizzazione, di una azienda è una “brutta bestia” che non possiamo pretendere di addomesticare, ma che merita tutta la nostra attenzione. Qual è la reputazione che la nostra biblioteca si è costruita nel tempo? Ne siamo soddisfatti o abbiamo la sensazione che essa non sia apprezzata quanto merita? Possiamo fare qualcosa per migliorarla? E, se sì, in quale ambito possiamo intervenire? A questa e ad altre domande il libro offre in risposta alcune piste di approfondimento, nella duplice consapevolezza che la reputazione della biblioteca, fondandosi sui giudizi e pregiudizi delle persone che entrano in contatto con essa, non può essere controllata direttamente, ma rappresenta uno degli asset strategici più decisivi per il futuro. Essa infatti dà il segno di come la biblioteca è percepita all’interno della comunità e di quali valutazioni è fatta oggetto, divenendo parte integrante del suo potenziale posizionamento nel quadro complessivo dell’offerta di cultura e tempo libero.
29,00 27,55

Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 72

Fare bene e farlo sapere: questo il mantra che percorre tutto il libro, ricco di proposte pratiche e soluzioni operative pronte all’uso, a cui ispirarsi per creare un’efficace strategia comunicativa e relazionale, in grado di alimentare attorno alla biblioteca un sentimento positivo e di costruire una narrazione nuova e positiva per abbattere la montagna di pregiudizi che gravano su questa istituzione fondamentale per la nostra comunità.
8,00 7,60

Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

Fare bene e farlo sapere: questo il mantra che percorre tutto il libro, ricco di proposte pratiche e soluzioni operative pront
4,99

Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

“Non si può non comunicare”: il libro prende le mosse dal Primo Assioma della Comunicazione, per affrontare il tema dello stil
4,99

Come portare la biblioteca fuori di sé

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

A partire dall’esperienza del discusso movimento delle “biblioteche fuori di sé”, l’autrice ne illustra le principali prassi r
4,99

Come gestire i reclami in biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

Una guida preziosa per imparare a gestire i "reclami" ovvero le lamentele presentate a voce e per scritto dagli utenti insoddi
4,99

Come gestire i reclami in biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 80

Non sempre tutto fila liscio in biblioteca: può capitare che un utente si arrabbi perché riceve un servizio lontano dalle proprie aspettative; può succedere che un cittadino si trovi a esprimere giudizi sprezzanti nei confronti dei bibliotecari. Tra giudizio e pregiudizio la distanza è molto breve, ma c’è anche chi ha tutte le ragioni per arrabbiarsi. Gli errori non sono facili da gestire. Non commettere errori è certo un obiettivo lontano dalla nostra portata; possiamo invece imparare ad affrontare correttamente le situazioni negative che vengono a crearsi in biblioteca a seguito di uno dei tanti squilibri tra realtà e aspettative. La particolare categoria di situazioni negative trattata in questo libro è quella dei “reclami”, ovvero le lamentele presentate a voce e per scritto dagli utenti insoddisfatti. Prendersi cura di queste proteste rappresenta per la biblioteca un’efficace occasione di ascoltare i messaggi che arrivano dagli utenti. Ogni reclamo è un’opportunità di miglioramento, un “regalo” da apprezzare per l’occasione che ci offre di ricostruire la relazione su basi nuove.
8,00 7,60

Come fare il bilancio sociale della biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 72

La biblioteca è un servizio costoso: c’è il personale da pagare, un edificio da mantenere, le bollette per le utenze che non possono essere dimenticate in un cassetto. Per non parlare dei libri da comprare, le spese per i software necessari a far funzionare il catalogo e il prestito, le risorse per le diverse attività. Chiudere o ridimensionare una biblioteca può apparire una dolorosa ma virtuosa scelta di risparmio agli occhi di un amministratore attento a far quadrare i conti del bilancio. Ma tagliare sulle spese della biblioteca è davvero un risparmio? Sembra proprio di no, almeno a giudicare dalle tesi presentate in questo libretto, dove si propone ai bibliotecari di attivare un sistema di misurazione, valutazione sociale e valorizzazione economica dei servizi erogati nella propria biblioteca, nell’intento di offrire agli amministratori e ai cittadini un punto di vista meno convenzionale e più “ricco” sulla biblioteca, che appare con chiarezza non soltanto una fonte di spesa, ma anche e soprattutto come produttrice di benefìci economici diretti e indiretti per tutti: tagliare su questi benefìci vorrebbe dire impoverire tutta la comunità, e non risparmiare.
8,00 7,60

Come fare il bilancio sociale della biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

Che cosa è il bilancio sociale di una biblioteca? Come si compila? Come si misura l'impatto di questo servizio sul territorio?
4,99

Come costruire una rete di alleanze in biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

Come può la biblioteca costruire una relazione proficua con il pubblico e in generale con la comunità di riferimento? Come si
4,99

Come costruire una rete di alleanze in biblioteca

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 64

Come può la biblioteca costruire una relazione proficua con il pubblico e in generale con la comunità di riferimento? Come si deve muovere per stringere partnership e alleanze significative? Come valorizzare i propri talenti per raggiungere un obiettivo? Le risposte partendo dall’esperienza diretta sul campo.
8,00 7,60

La biblioteca è anche tua!

Volontariato culturale e cittadinanza attiva

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

Sono sempre più frequenti i casi in cui i cittadini non si limitano più ad essere utenti soddisfatti, ma decidono di mettere a
7,49

La biblioteca è anche tua!

Volontariato culturale e cittadinanza attiva

di Maria Stella Rasetti

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 128

Sono sempre più frequenti i casi in cui i cittadini non si limitano più ad essere utenti...
12,00 11,40

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.