Maria Stella Rasetti
Titoli dell'autore
Come raccontare in modo efficace la tua biblioteca
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
Fare bene e farlo sapere: questo il mantra che percorre tutto il libro, ricco di proposte pratiche e soluzioni operative pront
Come gestire i reclami in biblioteca
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
Una guida preziosa per imparare a gestire i "reclami" ovvero le lamentele presentate a voce e per scritto dagli utenti insoddi
Come costruire una rete di alleanze in biblioteca
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
Come può la biblioteca costruire una relazione proficua con il pubblico e in generale con la comunità di riferimento? Come si
Come fare il bilancio sociale della biblioteca
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
Che cosa è il bilancio sociale di una biblioteca? Come si compila? Come si misura l'impatto di questo servizio sul territorio?
Come portare la biblioteca fuori di sé
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
A partire dall’esperienza del discusso movimento delle “biblioteche fuori di sé”, l’autrice ne illustra le principali prassi r
Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
“Non si può non comunicare”: il libro prende le mosse dal Primo Assioma della Comunicazione, per affrontare il tema dello stil
La biblioteca e la sua reputazione
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
Impalpabile, ma solida; evanescente, ma difficile da modificare; precaria, ma capace di lasciare tracce indelebili: la reputaz
La biblioteca è anche tua!
Volontariato culturale e cittadinanza attiva
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 128
Sono sempre più frequenti i casi in cui i cittadini non si limitano più ad essere utenti soddisfatti, ma decidono di mettere a
Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
È proprio vero che il bibliotecario è quella persona dall’aria dimessa e triste, che passa le giornate a mettere a posto i lib
La biblioteca e la sua reputazione
di Maria Stella Rasetti
editore: Editrice Bibliografica
pagine: 344
Impalpabile, ma solida; evanescente, ma difficile da modificare; precaria, ma capace di lasciare tracce indelebili: la reputazione di un individuo, di una organizzazione, di una azienda è una “brutta bestia” che non possiamo pretendere di addomesticare, ma che merita tutta la nostra attenzione. Qual è la reputazione che la nostra biblioteca si è costruita nel tempo? Ne siamo soddisfatti o abbiamo la sensazione che essa non sia apprezzata quanto merita? Possiamo fare qualcosa per migliorarla? E, se sì, in quale ambito possiamo intervenire? A questa e ad altre domande il libro offre in risposta alcune piste di approfondimento, nella duplice consapevolezza che la reputazione della biblioteca, fondandosi sui giudizi e pregiudizi delle persone che entrano in contatto con essa, non può essere controllata direttamente, ma rappresenta uno degli asset strategici più decisivi per il futuro. Essa infatti dà il segno di come la biblioteca è percepita all’interno della comunità e di quali valutazioni è fatta oggetto, divenendo parte integrante del suo potenziale posizionamento nel quadro complessivo dell’offerta di cultura e tempo libero.