Impalpabile, ma solida; evanescente ma difficile da modificare; precaria, ma capace di lasciare tracce indelebili: la reputazione di un individuo e di una organizzazione è una “brutta bestia” che non possiamo pensare di addomesticare, ma che merita tutta la nostra attenzione.
Qual è la reputazione che la nostra biblioteca si è costruita nel tempo? Ne siamo soddisfatti? Si avvicina a ciò che siamo veramente, e ancor più a ciò che vorremmo diventare? Possiamo fare qualcosa per migliorarla? A queste e altre domande il corso offre piste di approfondimento, nella duplice consapevolezza che la reputazione, fondandosi sui giudizi e pregiudizi delle persone che entrano in contatto con noi, è in gran parte fuori dal nostro controllo diretto, ma
rappresenta uno degli asset strategici più direttamente connessi alla nostra riuscita. Essa dà il segno di come la biblioteca è percepita all’interno della comunità e di quali valutazioni è fatta oggetto, divenendo parte integrante del suo potenziale posizionamento nel quadro complessivo dell’offerta di cultura e tempo libero.
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Comprende 3 lezioni da 90 minuti.
Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e Google Classroom.
Biografia del docente
Direttrice delle biblioteche della città di Pistoia. Docente a contratto di materie biblioteconomiche presso l’Università di Firenze per molti anni, tiene corsi di formazione e aggiornamento per bibliotecari sui temi della comunicazione, del marketing e della promozione. È autrice di due volumi usciti per l’Editrice Bibliografica nella collana “Conoscere la biblioteca”: Bibliotecario, il mestiere più bello del mondo (2014) e La biblioteca è anche tua! (2014). Nella collana “Library Toolbox” ha pubblicato Come costruire una rete di alleanze in biblioteca (2015), Come gestire i reclami in biblioteca (2016), Come fare il bilancio sociale della biblioteca (2016), Come potare la biblioteca fuori di sé (2017), Come rendere più consapevole la comunicazione della biblioteca (2018), Come raccontare con efficacia la tua biblioteca (2020).
Programma
Lunedì 12 ottobre 2020
ore 16.30-18.00
Primo modulo
• Che cosa è la reputazione: partiamo dalle persone.
• Il paradigma interpretativo di Erving Goffman: il mondo come “rappresentazione sociale”
• Dalle persone alle organizzazioni (biblioteche comprese).
• Le biblioteche come uffici della Pubblica Amministrazione: il peso preponderante dei pregiudizi negativi nella costruzione della reputazione.
• La reputazione della biblioteca: che cosa è e in quali rapporti sta con l’immagine e con la comunicazione.
Lunedì 19 ottobre 2020
ore 16.30-18.00
Secondo modulo
• Le componenti della buona reputazione per la biblioteca: credibilità/affidabilità, efficienza/efficacia quali dimensioni della fiducia dell’utente-cittadino per la costruzione dell’autorevolezza e dell’eccellenza.
• L’allineamento tra missione di servizio, stile di comunicazione, strategie operative: quando la coerenza accresce la reputazione.
• Il capitale reputazionale della biblioteca come “vantaggio competitivo” rispetto agli altri uffici dell’ente e rispetto agli altri soggetti con cui la biblioteca entra in coopetizione (competizione e cooperazione).
Lunedì 26 ottobre 2020
ore 16.30-18.00
Terzo modulo
• Crisis management in biblioteca: come affrontare una situazione grave senza dissipare la propria reputazione.
• La reputazione in rete: il “cambio di passo” necessario alla biblioteca che non è più la sola padrona del proprio racconto, ma ricostruisce dal basso la propria accettabilità.
• Verso una “misurazione” della reputazione: una “pagella” per la biblioteca?