La bibliografia è una disciplina alla continua ricerca di identità. Un problema ben noto agli studiosi, almeno a partire dal XVIII secolo, e ancora oggi dibattuto. Con il tempo si è affermata l’idea di suddividere la bibliografia in enumerativa (o dei repertori) e analitica (legata allo studio materiale del libro). In realtà il suo tratto fondamentale consiste nello svolgere un ruolo rilevante all’interno dell’organizzazione del sapere. Essa ha infatti, come ha scritto Luigi Balsamo, una precisa funzione di mediazione fra la produzione editoriale e i lettori.
Questo volume si propone di fornire un profilo aggiornato della disciplina fornendo al lettore una guida per orientarsi all’interno dei principali temi: dalla discussione sulle definizioni ai legami con le altre discipline (prima fra tutte la biblioteconomia), a questioni di storia della bibliografia, fino al rapporto con internet e il nuovo ambiente digitale.
Questo volume si propone di fornire un profilo aggiornato della disciplina fornendo al lettore una guida per orientarsi all’interno dei principali temi: dalla discussione sulle definizioni ai legami con le altre discipline (prima fra tutte la biblioteconomia), a questioni di storia della bibliografia, fino al rapporto con internet e il nuovo ambiente digitale.
Indice testuale
Introduzione.
La bibliografia: verso una nuova narrazione della disciplina 7
Capitolo 1 18
1.1 La ricerca dei confini 18
1.2 Bibliografie 44
1.3 Le parole della bibliografia 61
Capitolo 2 76
2.1 Raccontare la bibliografia 76
2.2 In senso ampio e in senso stretto. Un nuovo approccio alla storia della bibliografia 87
2.3 Le origini 96
2.4 Dalla bibliografia alla documentazione (1895-1910) 107
2.5 La scienza del libraio 125
2.6 La bibliografia nel Novecento: verso un’impresa collettiva 135
Capitolo 3 146
3.1 A chi serve la bibliografia? 146
3.2 La società dell’informazione e la bibliografia 156
3.3 La bibliografia in biblioteca 166
3.4 La bibliografia del futuro 174
Uno sguardo semiotico alla bibliografia di Giovanna Zaganelli 188
Ripartire dalle definizioni 188
Sintagmi e paradigmi bibliografici 192
La teoria dei metatesti di Popovič 199
Riferimenti bibliografici 209
Bibliliografia
La bibliografia: verso una nuova narrazione della disciplina 7
Capitolo 1 18
1.1 La ricerca dei confini 18
1.2 Bibliografie 44
1.3 Le parole della bibliografia 61
Capitolo 2 76
2.1 Raccontare la bibliografia 76
2.2 In senso ampio e in senso stretto. Un nuovo approccio alla storia della bibliografia 87
2.3 Le origini 96
2.4 Dalla bibliografia alla documentazione (1895-1910) 107
2.5 La scienza del libraio 125
2.6 La bibliografia nel Novecento: verso un’impresa collettiva 135
Capitolo 3 146
3.1 A chi serve la bibliografia? 146
3.2 La società dell’informazione e la bibliografia 156
3.3 La bibliografia in biblioteca 166
3.4 La bibliografia del futuro 174
Uno sguardo semiotico alla bibliografia di Giovanna Zaganelli 188
Ripartire dalle definizioni 188
Sintagmi e paradigmi bibliografici 192
La teoria dei metatesti di Popovič 199
Riferimenti bibliografici 209
Bibliliografia
Biografia dell'autore
Andrea Capaccioni
Andrea Capaccioni è professore di Bibliografia e Biblioteconomia all’Università di Perugia, dove ha ricoperto l’incarico di presidente del Sistema bibliotecario di ateneo. Autore di monografie e di numerosi articoli, è membro della direzione editoriale della rivista “Jlis.it”, del comitato scientifico di “AIB studi” e della “Revista Panamericana de Comunicación”.Rassegna stampa per Introduzione allo studio della bibliografia
Video intervista ad Andrea Capaccioni
pubblicato il: 19-03-2020
L'autore presenta "Introduzione allo studio della bibliografia" in una video intervista realizzata dal CRELEB dell'Università Cattolica di Milano.