Il corso fornisce un'introduzione al tema della didattica dell'information literacy in biblioteca, tenendo conto delle specificità dei differenti contesti di biblioteca. Rispetto ai differenti approcci, il focus sarà rivolto alla didattica del processo di ricerca documentale e al ruolo che i documenti svolgono a seconda delle differenti fasi del processo di ricerca.
Obiettivi formativi
- Conoscere i differenti approcci e modelli che caratterizzano la didattica dell'information literacy
- Imparare a riconoscere il ruolo di specifici documenti nel contesto della dinamica di un processo di ricerca guidato
- Imparare a proporre laboratori di ricerca e di uso dei documenti nei differenti contesti di biblioteca
Programma
-
Modulo 1
La didattica dell’Information literacy in biblioteca.
- Modulo 2
Focus sui documenti. Il processo di ricerca documentale e la sua didattica in biblioteca:
- le fasi di ricerca del processo di ricerca documentale;
- il ruolo dei testi di sintesi;
- focalizzazione degli argomenti e domande di ricerca.
-
Modulo 3
- La proposta di attività laboratoriali.
Informazioni utili
La quota del corso è 80 € (IVA inclusa).
Quota iscritti all'Associazione Biblioteche oggi: 72 €
Comprende 3 lezioni da 90 minuti. Le lezioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Image by Freepik
Biografia del docente
Laura Ballestra
Laureata in lettere e in Economia aziendale, è direttore della biblioteca dell’Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza. Dal 2002 è esercitatrice di Biblioteconomia e bibliografia presso l’Università Cattolica del Sacro cuore di Milano. Pubblica articoli e contributi sulle principali riviste professionali ed è autrice del volume “Information literacy in biblioteca: teoria e pratica” (Bibliografica, 2011) e co-autrice con Piero Cavaleri del volume “Manuale per la didattica della ricerca documentale” (Bibliografica, 2014) e autrice di Information literacy (AIB, 2020. Collana ET). È stata presidente di AIB – Sezione Lombardia. È membro della commissione Reference and Information Services di IFLA, dopo essere stata membro della Information literacy Section per 9 anni.